Risultati ricerca
Critica marxista : Analisi e contributi per ripensare la sinistra, n. 3-4 (mag-ago 2000), pp. 5-65
Abstract/Sommario: Riforma dello Stato e società in Brasile. Argentina, un modello di neoliberismo. Guerriglia e neoliberismo in Colombia. Cile : la sfida di un nuovo corso democratico. Sollevazione indigena e controegemonia in Ecuador. La sinistra in Messico. Cuba e gli Stati Uniti, non è finita la guerra fredda
Le monde diplomatique, Vol. 42, n. 491 (febbraio 1995), pp. 8-9
Abstract/Sommario: Camila Antonia Amaranta Vallejo ha 23 anni, è cresciuta in una famiglia comunista ed è la leader del movimento studentesco che, con grandi manifestazioni, tiene sotto scacco il governo del presidente cileno Piñera per chiedere un'istruzione pubblica di qualità.
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 36-45
Abstract/Sommario: Il gesuita cileno Alberto Hurtado, che sarà canonizzato il 23 ottobre, ha posto al centro della sua vita l'amore alla persona di Cristo e l'intima unione con lui nell'Eucaristia. Nel suo ministero, rivolto in particolare ai giovani, ai poveri e ai sacerdoti, è stato maestro di preghiera e di comunione con il Signore. La sua conformazione a Cristo non era intimista, ma finalizzata alla missione, e la sua spiritualità eucaristica era indirizzata al dono di sé per amore. In tal senso egli ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gi studenti cileni chiedono un'istruzione pubblica gratuita e di qualità e la fine del sistema scolastico e universitario ereditato da Pinochet, ma per ora il governo non è disposto a fare concessioni.
Aggiornamenti sociali, Vol. 27, n. 9-10 (set-ott) 1976, pp. 609-610
Abstract/Sommario: Recensione del volume di J. Rojas e F. Vanderschueren, Chiesa e golpe cileno - La politica della Chiesa da Frei a Pinochet, ed. Claudiana, Torino 1976, pp. 175
Aggiornamenti sociali, Vol. 22, n. 12 (dicembre) 1971, pp. 759-768
Abstract/Sommario: L'appoggio al Governo Frei. Le elezioni del 1970. Le posizioni della gerarchia. Le posizioni dei sacerdoti e dei cattolici più progressisti. Le divergenze nella Chiesa. Il dialogo con i marxisti
Aggiornamenti sociali, Vol. 22, n. 12 (dicembre) 1971, pp. 771-772
Abstract/Sommario: Lettera inviata dall'A., Provinciale dei Gesuiti cileni, ai membri della propria provincia, in data 12 settembre 1970
Aggiornamenti sociali, Vol. 22, n. 12 (dicembre) 1971, pp. 768-770
Abstract/Sommario: Si tratta di una parte di una lettera dal titolo « Reflexionando sobre Iglesias, politica y socialismo a los 5 anos de la muerte de don Manuel Larrain », inviata dal vescovo di Talca (Cile), mons. Gonzales, ai suoi sacerdoti, in data 22 luglio 1971
Etudes, Vol. 404, n. 5, maggio 2006, pp. 584-593
Abstract/Sommario: Con Michelle Bachelet, si tratta del quarto governo della Concertazione dei partitti di centro-sinistra da più di sedici anni. I traumi lasciati dal governo Allende e la lunga dittatura Pinochet spiegano la lentezza del processo di transizione verso la democrazia