Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3744, giugno 2006, pp. 568-571
Abstract/Sommario: Nel 2006 compie 150 anni di vita Études, la rivista dei gesuiti francesi. Fondata da un gesuita russo, interessato ai problemi dell’Oriente cristiano, soltanto dopo alcuni anni assume la fisionomia di rivista culturale d’interesse generale. Così, essa partecipa, in maniera assai puntuale, al travaglio religioso e culturale della Francia nella seconda metà del secolo XIX e in tutto il secolo XX. Attualmente Études occupa un posto di rilievo nella vita culturale della Francia e dei Paesi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 150° anno di vita del quotidiano della Santa Sede, l’attuale direttore del giornale vaticano, prof. Giovanni Maria Vian, ha rilasciato un’intervista al nostro Direttore. In essa si ripercorrono le tappe principali della storia dell’Osservatore Romano, nato in una Roma non ancora capitale d’Italia e che ha di fatto accompagnato tutta la storia d’Italia dalla sua unità ad oggi. Esso ha diffuso il pensiero del Papa e della Santa Sede anche nei momenti più difficili e soff ...; [Leggi tutto...]
Teologia : Rivista della facoltà teologica dell'italia settentrionale, Vol. 26, n. 3, 2001, pp. 251-255
Abstract/Sommario: Commemorazione dei 25 anni della Rivista « Teologia »
Revista javeriana : La universidad en diálogo con el mundo, Vol. 62, n. 596 (luglio 1993), pp. 11-113
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 124, n. 1 (gen-mar 2002), pp. 94-108
Abstract/Sommario: Storia della rivista. Chi ci ha lavorato. I principali campi studiati
La documentation catholique, Vol. 95, n. 2194 (dicembre 1998), pp. 1079-1085
Abstract/Sommario: Qualche riflessione filosofica: amore e giustizia. La questione dei media: una parte dell'avvenire delle società umane. La questione della stampa cattolica: fedeltà e libertà. La questione centrale: la Verità
Broteria : Rivista portoghese di cultura e di informazione dei gesuiti, Vol. 155, n. 4 (ottobre 2002), pp. 295-318
Abstract/Sommario: Uno sguardo sull'antigesuitismo coevo alla fondazione di Brotèria, che accusava i collegi gesuitici di insegnamento antiscientifico, antipedagogico, manipolatore e cospiratore
Aggiornamenti sociali, Vol. 1, n. 9-10 (set-ott) 1950, pp. 251-260
Abstract/Sommario: Premesse storiche. Statuto e regolamento. Tentativo di valutazione : elementi di sfiducia e di sospetto. Atteggiamento dell'autorità religiosa. Decreto della Santa Congregazione. La stampa cattolica di allora. Complicità massonica?
Aggiornamenti sociali, Vol. 44, n. 3 (marzo) 1993, pp. 187-204
Abstract/Sommario: L'azione di evangelizzazione della Chiesa viene favorita dai mezzi di comunicazione di massa anche se permane il rischio di strumentalizzati a fini spettacolari. L'azione pastorale della Chiesa utilizza questi mezzi sia suoi propri, sia gli spazi disponibili presso mezzi di informazione profani. La consistenza dei mezzi propri della Chiesa italiana tra quotidiani, agenzie di stampa, periodici, emittenti radiotelevisive, case editrici, settore video-cinematografico è notevole, ma rappre ...; [Leggi tutto...]
Sial, Vol. 20, n. 12 (dicembre 1997), pp. 1-37
Abstract/Sommario: Apertura, solidarietà, dialogo con il mondo, discernimento comunitario, ascolto delle giovani chiese, parole che sono state sempre il fondamento dell'impegno assunto dal SIAL fin dalla nascita nel 1978. Servizio Informazione dell'America Latina e di chi vuol imparare a servire i fratelli nel proprio paese, partendo dall'esempio America Latina. Per molti vescovi, operatori pastorali e movimenti latinoamericani era il solo veicolo per far giungere al mondo italiano la loro voce