Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il padre generale dei gesuiti illustra il concetto di "universalismo" nel testo delle Costituzioni. L'universalismo è inteso sia geograficamente, cioè senza alcuna limitazione di luoghi, sia apostolicamente, cioè senza esclusione di ministeri, con preferenza per quelli che raggiungono un maggior numero di persone e che non ostacolano la mobilità. L'eccezione dei collegi, che impongono stabilità, è accettata come conferma della regola, perchè in questo caso l'impegno nel particolare ha ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tra le positive esperienze di accoglienza e di integrazione dei migranti in Italia, vi è anche “At the Frontiers” organizzata dalla CVX europea in alcune città italiane. Ne parliamo attraverso le parole di due dei loro promotori.
Abstract/Sommario: Pedro Arrupe fu figura di grande importanza per la Compagnia di Gesù e per tutta la Chiesa postconciliare. Il professor Matías García intende con questo articolo interpretare, con la maggior precisione possibile, «una grande confidenza», come lo stesso Arrupe la definì, fatta al confratello Pedro Miguel Lamet, sulla «opzione per la giustizia». L’ articolo contribuisce a meglio comprendere l’origine di questa “opzione” che caratterizzò fortemente il suo generalato e aiuta a capire cosa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La vita di un ordine religioso richiede animazione e impulso; a questo fine ha inteso rispondere la riunione settembrina di Loyola che ha raccolto tutti i Superiori maggiori dei gesuiti per esaminare la situazione, i problemi e le iniziative dell'intera Compagnia.
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3744, giugno 2006, pp. 568-571
Abstract/Sommario: Nel 2006 compie 150 anni di vita Études, la rivista dei gesuiti francesi. Fondata da un gesuita russo, interessato ai problemi dell’Oriente cristiano, soltanto dopo alcuni anni assume la fisionomia di rivista culturale d’interesse generale. Così, essa partecipa, in maniera assai puntuale, al travaglio religioso e culturale della Francia nella seconda metà del secolo XIX e in tutto il secolo XX. Attualmente Études occupa un posto di rilievo nella vita culturale della Francia e dei Paesi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 25 anni fa nasceva Cristianisme i Justìcia per inserirsi in un cammino di fede legato alla promozione della giustizia. Conversione del nostro sguardo. con strumenti modesti. "La giustizia che sgorga dalla fede". Impegnati nella giustizia, il cui frutto è la pace.
Aggiornamenti sociali, Vol. 57, n. 1, gennaio 2006, pp. 66-70
Abstract/Sommario: Il 25° anniversario della fondazione del JRS (Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati) è l'occasione di questa lettera del Superiore Generale della Compagnia di Gesù, che, ripercorrendo la storia dell'organizzazione, ne esplicita il modo di procedere, lo stile operativo e il patrimonio di esperienza accumulata, mostrandone l'attualità e rilanciandoli verso il futuro
Abstract/Sommario: Pioniere del dialogo fra scienza e cristianesimo, questo prete gesuita, geologo di formazione, considerava che l'evoluzione umana , frutto di una complessificazione crescente della materia, dovesse essere accompagnata da una fede intensa in un "Cristo cosmico"
La civilta cattolica, Vol. 146.II, n. 3477 (6 maggio 1995), pp. 233-246
Abstract/Sommario: Dal 5 gennaio al 22 marzo 1995 si è svolta a Roma la 34a Congregazione generale dell'Ordine. Scopo della Congregazione è stato quello di attualizzare le Costituzioni di sant'Ignazio, accompagnandole con le norme giuridiche e la legislazione emanata dalle ultime Congregazioni generali, come anche adattarle ai nuovi Codici canonici della Chiesa. La Congregazione ha inoltre provveduto a rinnovare il governo centrale dell'Ordine e a redigere una serie di testi tematici su argomenti giudica ...; [Leggi tutto...]