Risultati ricerca
Aggiornamenti sociali, Vol. 57, n. 1, gennaio 2006, pp. 66-70
Abstract/Sommario: Il 25° anniversario della fondazione del JRS (Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati) è l'occasione di questa lettera del Superiore Generale della Compagnia di Gesù, che, ripercorrendo la storia dell'organizzazione, ne esplicita il modo di procedere, lo stile operativo e il patrimonio di esperienza accumulata, mostrandone l'attualità e rilanciandoli verso il futuro
Abstract/Sommario: Le evoluzioni del fenomeno delle migrazioni forzate hanno richiesto al JRS un continuo adattamento delle proprie modalità operative, in ascolto della Spirito che parla attraverso la voce dei rifugiati.
Aggiornamenti sociali, Vol. 51, n. 4 (aprile) 2000, pp. 276
Abstract/Sommario: In occasione della celebrazione del 50° di Aggiornamenti Sociali (Milano, 24 febbraio 2000), sono stati inviati una lettera di Giovanni Paolo II, a firma del card. Sodano, Segretario di Stato, un messaggio del Padre Generale della Compagnia di Gesù, P.-H. Kolvenbach, mentre il Provinciale dei gesuiti italiani, padre Liberti, ha tenuto un discorso molto impegnativo per il futuro della Rivista. Poiché si tratta di interventi particolarmente significativi, è parso utile farli conoscere ai ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 51, n. 1 (gennaio) 2000, pp. 14-23
Abstract/Sommario: Da cinquant'anni la Rivista Aggiornamenti Sociali si propone come un periodico di alta divulgazione, impegnato nella mediazione culturale di un ampio ventaglio di tematiche. Il mensile, opera di un gruppo di gesuiti, diffondendo i principi sociali cristiani, fornisce un utile orientamento per accostare le problematiche del mondo attuale
Abstract/Sommario: Dopo 13 anni, il padre Bartolomeo Sorge lascia la direzione della Rivista, consegnando al nuovo direttore, il padre Giacomo Costa, e alla Redazione alcune indicazioni che potranno servire a vivere con fedeltà rinnovata e coraggio i prossimi anni. Tre i punti su cui fa leva l’A. con la chiarezza e la semplicità che sempre lo hanno caratterizzato in questi anni e che propone come augurio: la necessità di continuare a essere «vademecum» di pensiero e di azione sociale; il rinnovato impegn ...; [Leggi tutto...]
Aggiornamenti sociali, Vol. 5, n. 3 (marzo) 1954, pp. 81-92
Abstract/Sommario: Necessità dell'apostolato sociale. Campo dell'apostolato sociale. Formarsi una mentalità sociale. Preparazione. Forme specifiche di apostolato sociale. Forme generiche di apostolato sociale. Conclusione
Aggiornamenti sociali, Vol. 52, n. 2 (febbraio) 2001, pp. 175-177
Promotio iustitiae s.i., n. 73 (maggio 2000), pp. 7-17
Abstract/Sommario: 1891-1949: Scoperta di un nuovo apostolato. 1949-1975: L'apostolato sociale cresce e si sviluppa. 1975-1995: La dimensione sociale diventa essenziale, il settore si espande. 1995-2000: Riaffermazione della dimensione sociale e rinnovamento del settore
La civilta cattolica, Vol. 156, n. 3727, ottobre 2005, pp. 36-45
Abstract/Sommario: Il gesuita cileno Alberto Hurtado, che sarà canonizzato il 23 ottobre, ha posto al centro della sua vita l'amore alla persona di Cristo e l'intima unione con lui nell'Eucaristia. Nel suo ministero, rivolto in particolare ai giovani, ai poveri e ai sacerdoti, è stato maestro di preghiera e di comunione con il Signore. La sua conformazione a Cristo non era intimista, ma finalizzata alla missione, e la sua spiritualità eucaristica era indirizzata al dono di sé per amore. In tal senso egli ...; [Leggi tutto...]