Risultati ricerca
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 3 (dicembre 1998), pp. 809-836
Abstract/Sommario: I fatti e un precedente storico. L'accertamento di carattere religioso di Scientology e la regula iuris per il giudice del rinvio. Accertamento del carattere religioso e norme di favore: una pronuncia della Corte costituzionale. Il parametro della comune considerazione secondo i giudici della Consulta. I principi di laicità e di distinzione degli ordini. L'evoluzione del concetto giuridico di religione e religioso. I limiti alla libertà delle confessioni religiose nelle fonti di diritt ...; [Leggi tutto...]
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 3 (dicembre 1998), pp. 997-1007
Abstract/Sommario: Analisi del principio supremo della laicità dello Stato
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 3 (dicembre 1998), pp. 689-708
Abstract/Sommario: I criteri che definiscono la non commercialità tra diritto civile e diritto tributario. L'evoluzione normativa, interpretativa e giurisprudenziale in tema di enti non profit fino al decreto 460-97. La rivoluzione del decreto legislativo 460-97. Il caso specifico degli enti ecclesiastici
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 3 (dicembre 1998), pp. 727-734
Abstract/Sommario: La Corte di Cassazione ha ritenuto che la previsione di corsi alternativi obbligatori, riservati a chi non si avvale dell'insegnamento della religione cattolica, assume carattere discriminante e, come tale, lesiva di un diritto assoluto rispetto al quale non sussiste alcun potere limitativo della Pubblica Amministrazione