Risultati ricerca
Bioetica, Vol. 12, n. 4 (dicembre 2004), pp. 634-645
Abstract/Sommario: Si considerano alcune delle più diffuse obiezioni contro la diagnosi genetica preimpianto e la selezione degli embrioni nel dibattito pubblico. Si osserva che la maggior parte di queste obiezioni si basa su argomenti espressivi, volti a suscitare sentimenti negativi verso la selezione della prole, piuttosto che su argomenti che individuino un effettivo rischio nella liberalizzazione delle scelte procreative
Bioetica, Vol. 12, n. 4 (dicembre 2004), pp. 685-725
Abstract/Sommario: Osservazioni al testo della legge 19 febbraio 2004, n. 40. « Ingiustizie sociali e biotecnologie, un invito alla ragione » - Vescovi della Toscana -. Disegni di legge : numeri 3022, 3116, 3179, 3220. Proposta di legge n. 5356
Bioetica, Vol. 12, n. 4 (dicembre 2004), pp. 622-633
Abstract/Sommario: Nonostante le tecniche di diagnosi preimpianto e di selezione del sesso dalla selezione gametica siano già disponibili, la scelta della natura qualitativa dei figli è ancora largamente un tabù sociale. Si esaminano criticamente alcuni degli argomenti che, a questo riguardo, hanno supportato le restrizioni legali, con particolare attenzione al dibattito pubblico in Olanda e in Germania
Bioetica, Vol. 12, n. 4 (dicembre 2004), pp. 588-608
Abstract/Sommario: L'articolo 115 del Codice penale svizzero stabilisce che assistere una persona al suicidio è un atto punibile se fatto per ragioni di tipo egoistico. Negli ultimi anni si è assistito in Svizzera a numerosi dibattiti riguardanti questo tema. Qui, ci si proprone una lettura critica di essi per dimostrare le ragioni e le lacune di un provvedimento penale che viene applicato sempre più nell'ambito della medicina malgrado non abbia origine medica