Risultati ricerca
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 79-89
Abstract/Sommario: La consulenza genetica negli Stati Uniti e la National Society of Genetic Counselors. Un codice etico per i consulenti genetici. Il Codice nel contesto delle relazioni. Oltre il Codice
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 12-14
Abstract/Sommario: Dopo le reazioni seguite all'ordinanza del giudice Schettini di Roma, che autorizzava una gravidanza surrogata, si ritengono urgenti per la vita sociale nuove norme che regolino le opzioni rese disponili dalla tecnica
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 15-26
Abstract/Sommario: Moneta e finanza globale negli anni novanta. Politica monetaria e prezzi delle attività finanziarie. Le quotazioni azionarie. La ripresa dell'economia mondiale e l'Italia
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 27-34
Abstract/Sommario: La vita non può dipendere dai puntelli e dal progresso di una medicina che, promettendo nuovi miracoli, nuovi corpi e nuovi « io », vuol giustificare colossali investimenti
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 137-162
Abstract/Sommario: Versioni rivedute di alcuni interventi svolti nella tavola rotonda di Milano, 10.2.2000, sul problema delle scelte morali in bioetica
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 45-59
Abstract/Sommario: Oggettività in senso realista e in senso cognitivista. La ragione pubblica: l'oggettività etica nel discorso politico. L'oggettività e l'autonomia dell'etica
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 119-136
Abstract/Sommario: Il Codice di Autodisciplina delle società quotate in Borsa, nasce con solide radici analitiche. Gli articoli propongono contributi di esperti sugli aspetti perfettibili in particolare sul sistema di corporate governance
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 7-11
Abstract/Sommario: Per contribuire alle scelte pubbliche sembra auspicabile seguire la direzione di una maggiore connessione fra riflessione etica e riflessione economica
Notizie di politeia, Vol. 16, n. 57, 2000, pp. 90-105
Abstract/Sommario: Gli xenotrapianti tra scienza e diritto. Il quadro normativo italiano. Il Principio di Precauzione come criterio giuridico sull'incertezza scientifica