Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 20
Abstract/Sommario: Quattordici comunità ecclesiali cristiane d'Austria hanno percorso negli ultimi anni un cammino di conoscenza dei problemi sociali del Paese e di ricerca di risposte comuni ai bisogni della collettività. Il risultato è stata la pubblicazione di una comune Dichiarazione sulla missione sociale. Un'esperienza di dialogo ecumenico che continua a dare frutti.
Abstract/Sommario: Nella regione chiamata Trans-baikalja, perché circonda quasi interamente il lago Bajkal, la Repubblica buriata, che conta circa un milione di abitanti, è terra di snodo tra Russia, Mongolia e Cina. Di questi Paesi ha sintetizzato le tradizioni e adottato i constumi. Riuscendo a far convivere tre religioni: sciamanesimo, cristianesimo e buddhismo lamaista.
Abstract/Sommario: Fondarono la prima colonia francese d'America: costretti alla diaspora dagli inglesi 400 anni fa, gli acadiani sparsi per il mondo sono oggi circa sei milioni. Molti di loro vivono in Canada, dove la lotta per la tutela della propria identità è più viva che mai.
Viaggio tra tradizioni intatte, piccoli dispetti e storici conflitti.
Abstract/Sommario: L'imminente IV Convegno ecclesiale (Verona, 16-20 ottobre) chiama i cristiani ad una riflessione sulle nuove sfide che comporta l'annuncio del Vangelo, anche nel nostro Paese. Insieme ad altre riviste della Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana) viene pubblicata l'ampia sintesi di un lungo articolo frutto di una condivisione interna agli Istituti missionari. Un testo coraggioso, a tratti duro, che chiede a ciascun credente e alla Chiesa italiana tutta una decisa conversione.
Abstract/Sommario: La zona semi-arida del nord-est è la più povera del Brasile. Qui da secoli gli uomini combattono contro l'aridità che rende sterile i terreni. Il Magis, l'Ong dei gesuiti italiani, in collaborazione con altre realtà locali, ha lanciato Conviver, un progetto per introdurre colture sostenibili che si adattano al clima e garantiscono redditi sufficienti alla sopravvivenza.
Abstract/Sommario: Il Custode. Pur in una situazione politica ed economica complessa, i cristiani rappresentano ancora un elemento di vivacità nella società palestinese e in quella israeliana. Padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, Custode di Terra Santa, dice che è bello vedere tanta voglia di fare e tanti giovani pieni di sogni e di aspirazioni. Negli ultimi due anni sono state avviate molte iniziative di dialogo anche con le autorità locali.
L'esperienza. A dieci anni dalla morte del fondatore, ...; [Leggi tutto...]
L'esperienza. A dieci anni dalla morte del fondatore, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il conflitto per la nomina dei vescovi, in Cina, senza l'avallo di Roma.
Popoli, Vol. 91, n. 8-9, agosto-settembre 2006, pp. 6-14
Abstract/Sommario: Minoranza dal punto di vista statistico ma con radici profonde nella storia, spesso antidoto pacifico ai conflitti a volte inesorabilmente trascinati nel vortice della violenza, divisi da un muro ma anche da anacronistiche rivalità. In questo dossier cerchiamo di capire chi sono e come vivono i cristiani in Israele e nei Territori palestinesi.
Abstract/Sommario: Una scuola di football non per creare campioni, ma per togliere i bambini dalla strada e insegnare loro il rispetto delle regole e il lavoro di gruppo. A Esmeraldas, sulla costa settentrionale dell'Ecuador, padre Silvino Mina e la "Fundacion amiga" hanno lanciato nel 2000 il progetto che ora raccoglie 120 ragazzi. Ogni mattina lezione di calcio, ma a una condizione: dopo pranzo, si dimentica il pallone e si va in aula a studiare sul serio.
Abstract/Sommario: "Memorie di una principessa etiope" è il diario di una nobile etiope che traccia un quadro della vita di corte e della struttura sociale dell'Etiopia prima dell'aggressione fascista. L'autrice è Martha Nasibù, figlia del Nasibù Zamanuel eroe della guerra contro gli italiani. Oggi Martha abita in Francia. Questa è l'intervista.