Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 13
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 38-40
Abstract/Sommario: Suscita dibattiti politici e aspre polemiche, soprattutto in Europa. E' preso per simbolo di tutte le difficoltà dell'integrazione fra culture. Ma le mille forme e le origini antiche del "velo islamico" nascondono una storia tutta da raccontare
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 34-37
Abstract/Sommario: Musulmani, in maggior parte senegalesi, si onorano di santificare Allah attraverso il lavoro e una dura disciplina personale. Per loro ogni più piccola trasgressione è un peccato grave, ma rifiutano ogni fondamentalismo. Viaggio tra i membri di una confraternita che professa un islam allo stesso tempo tollerante e rigoroso
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 30-33
Abstract/Sommario: Un tratto montuoso e impervio della valle dell'Indo, dove il subcontinente si insinua fra Tibet e Pakistan. Un popolo indoeuropeo dalle origini misteriose disperso in pochi villaggi. All'alba del nuovo anno si rinnova la tradizione di antichi riti propiziatori
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 27
Abstract/Sommario: Il gesuita è votato alla riconciliazione, all'avvicinamento, ben più che alla lotta. Ed è anche vero che quando si lavora per la giustizia si prendono spesso delle bastonate. Occorre forse ricordare Gesù?
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 24-26
Abstract/Sommario: Nel crollo della Spectrum, stabilimento di indumenti costruito abusivamente, morirono ufficialmente 74 persone, secondo testimoni molte di più. A distanza di quasi due anni nessuno ha pagato e chi cerca di scoprire la verità viene ostacolato. L'ennesima tragedia dimenticata nell'Asia dello sviluppo senza diritti
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 50-52
Abstract/Sommario: Alla ricerca di una nuova relazione speciale. Come nell'epoca d'oro dei missionari del Seicento, i gesuiti pensano che il migliore incontro tra cristianesimo e mondo cinese passi attraverso il desiderio di apprendere. Un cambio di rotta rispetto alle lacerazioni che imperialismo occidentale e maoismo hanno causato
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 53-54
Abstract/Sommario: Sono arrivati da tutto il mondo in Siria, ospiti nella suggestiva cornice di un monastero che ha fatto del dialogo la propria ragione di vita: un gruppo di gesuiti esperti di islam si è riunito per condividere riflessioni ed esperienze. E per realizzare un sogno
Abstract/Sommario: Ciascuno comprende la propria identità grazie al confronto con l'altro che è diverso da sé. L'identità di Dio la comprendiamo dal suo modo di relazionarsi con noi. Il cristiano non ha altro modo di "identificarsi" se non nel vivere le proprie relazioni come Dio le vive
Popoli, Vol. 92, n. 1, gennaio 2007, pp. 14-19
Abstract/Sommario: Sbarchi di immigrati: notizia che in Italia non fa più notizia. Ma quanti sono quelli che non ce la fanno, inghiottiti dalle onde o dispersi nel deserto? Contarli non è possibile, sapere qualcosa in più di loro sì