Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Popoli, Vol. 90, n. 3 (marzo 2005), pp. 24-25
Abstract/Sommario: Avrebbe tutti i numeri per essere un forum regionale panarabo. Nei fatti il suo ruolo è sempre stato limitato dallo statuto di fondazione e dai limiti del mondo arabo, a partire dal frazionalismo e dalla diversità di regimi e posizioni ideologiche. Pur riuscendo ad avviare collaborazioni in vari campi tra i paesi aderenti, l'istituzione è riuscita a presenziare a tutte le crisi della regione senza mai riuscire ad intervenire efficacemente per risolverle
Popoli, Vol. 90, n. 3 (marzo 2005), pp. 6-13
Abstract/Sommario: L'Islam è oggi la seconda religione in Italia, o meglio la prima delle minoranze, anche se si tratta in maggioranza di cittadini stranieri; è questa una tendenza destinata a mutare nel prossimo futuro per l'apporto delle seconde generazioni, nate in Italia. Si traccia una mappa dell'Islam nel nostro Paese, tentando di dare un contributo a un dibattito attuale
Popoli, Vol. 90, n. 3 (marzo 2005), pp. 50-53
Abstract/Sommario: Il termine «inculturazione» è apparso abbastanza recentemente nel vocabolario teologico. Uno dei primissimi ad averlo utilizzato è stato negli anni '70 il padre Pedro Arrupe, Preposito Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983. Il suo contributo nella comprensione della universalità e della perenne attualità di questa modalità di annuncio evangelico è stato di importanza fondamentale
Abstract/Sommario: L’eurocentrismo ha pervaso per secoli anche l’atteggiamento della Chiesa nei confronti dei popoli di altre culture. E’ con l’avvicinarsi del Concilio Vaticano II e con l’insegnamento di Padre Arrupe che si instaura un nuovo linguaggio e una nuova modalità di approccio alle altre culture.
Popoli, Vol. 90, n. 3 (marzo 2005), pp. 39-41
Abstract/Sommario: Il 24 marzo 1980 il vescovo di San Salvador veniva assassinato durante la celebrazione della messa: una morte annunciata, dopo che mons. Romero era stato a più riprese minacciato dai «poteri forti» per la sua azione a difesa dei poveri e la sua incessante richiesta di giustizia. In questo servizio un ricordo personale del direttore di Popoli, la testimonianza di un gesuita salvadoregno e l'intervista all'autore di una biografia appena pubblicata
Popoli, Vol. 90, n. 3 (marzo 2005), pp. 29
Abstract/Sommario: Benché l'onda anomala del 26 dicembre abbia colpito tutte le coste che si affacciano sul Mare delle Andamane, pochi sono sembrati accorgersi delle numerose isole al centro di questa vasta distesa marina. Oggi parte dell'Unione Indiana, da millenni sono abitate da gruppi perfettamente integrati nella natura locale ma che ora lottano per la sopravvivenza. Di essi si discute con Survival International-Italia