Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Le recenti ordinazioni episcopali, che molti hanno dato come preventivamente approvate dalla Santa Sede, rappresentano davvero una svolta? Secondo l’autore di questo articolo, attento osservatore delle vicende della Chiesa cinese, dopo decenni di tensioni e discontinuità nei rapporti, solo un dialogo continuo a bassa intensità, condotto nel silenzio dei media, può davvero portare al cambiamento.
Popoli, Vol. 90, n. 11, novembre 2005, pp. 6-19
Abstract/Sommario: La naturalizzazione è uno degli strumenti più importanti di integrazione per gli immigrati. In Italia però la materia è regolata da una legge restrittiva, concepita quando gli stranieri erano ancora una parte trascurabile della società italiana. Oggi, i tempi sono cambiati e da più parti (e in particolare dal volontariato cattolico) viene chiesta una revisione della normativa che renda più agevole l'acquisizione della cittadinanza italiana a chi ha deciso di vivere e lavorare nel nostr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dare o non dare la cittadinanza italiana agli stranieri? Difficoltà pratiche anche legate alla legge Bossi-Fini.
Popoli, Vol. 90, n. 11, novembre 2005, pp. 34-41
Abstract/Sommario: Attorno al lago Tonle Sap, il cuore azzurro della Cambogia, mille anni fa raggiunse il massimo splendore l'impero dei khmer di cui restano stupende vestigia dal complesso simbolismo cosmico. Attorno, la realtà di un Paese in cerca di identità e benessere che in esso ritrova un passato in cui riconoscersi con orgoglio
Abstract/Sommario: A dieci anni dalla fine del regime segregazionista, gli afrikaner, un tempo classe privilegiata, iniziano a risentire della perdita dei benefici dell'apartheid e molti di essi sono sprofondati in una condizione di miseria estrema non molto dissimile da quella delle fasce più basse della popolazione nera.
Popoli, Vol. 90, n. 11, novembre 2005, pp. 50-52
Abstract/Sommario: Come ha dimostrato il Convegno ecumenico di Atene dello scorso maggio, la riflessione teologica sulla missione è uno dei luoghi dove il dialogo ecumenico viene vissuto e praticato in maniera seria e reciprocamente arricchente
Abstract/Sommario: Lo Zimbabwe, già colpito da una profonda crisi economica seguita a una controversa riforma agraria, è stato ulteriormente prostrato da un provvedimento che, per ripristinare l’ordine, ha distrutto migliaia di case abusive e ha impedito il commercio informale riducendo alla miseria migliaia di persone. Così, in poco più di cinque anni, il presidente Robert Mugabe è riuscito a trasformare una nazione benestante in uno Stato povero e dipendente dalla carità internazionale.