Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Partendo dall’analisi del 6° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione e del 40° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, ci si sofferma in particolare sulle carenze di cui soffre la radio del servizio pubblico in Italia, con ricadute sulla qualità dell’ascolto. Viene poi esaminata la crescita dell’uso dei vari media, che tra il 2005 e il 2006 è stata apprezzabile, ma non certo sufficiente a ridurre il divario che vede l’Italia ben ultima dietro Gran Bretagna, Germania, Franc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il semestre di presidenza finlandese dell’Ue (luglio-dicembre 2006) si è aperto con un’analisi critica del presidente di turno sulla precarietà dell’Unione. Nel corso del semestre si sono tenuti numerosi incontri a diversi livelli per discutere le questioni dichiarate prioritarie; ma al centro di tutte c’è stato l’allargamento dell’Unione. Infatti, dai sei Paesi «fondatori» del 1958 si è passati a 15 nel 1995; le successive aperture anche a Paesi dell’Est europeo e l’allargamento a 25 ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La questione morale oggi è molto sentita, sia a livello di grandi problemi sia nella realtà quotidiana. Il motivo di fondo è un rapporto scorretto tra verità e libertà: la libertà diventa la sorgente dei valori. L’articolo ricorda che nella tradizione aristotelica e tomistica il discorso etico si fonda sulla tensione a un fine (il bene supremo, la beatitudine perfetta). Per san Tommaso, poi, la libertà è dove c’è la legge di Cristo impressa nei cuori con la fede. Se il centro dell’etic ...; [Leggi tutto...]