Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Approvato nelle assemblee generali della CEI (55a e 56a; cf. Regno-doc. 21,2005,595; 11,2006,349), il corposo documento relativo a La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e norme per i seminari (terza edizione) è stato rivisto dalla Santa Sede l’8 settembre 2006, firmato il 4 novembre e pubblicato il 15 novembre, entrando in vigore un mese dopo. Riprende e aggiorna le edizioni del 1972 e del 1980, recependo e sviluppando «le nuove domande poste dal mondo giovan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Nel contesto di una trasformazione sociale di grandi dimensioni, la Spagna si vede invasa da un modo di vivere nel quale ogni riferimento a Dio viene considerato come un neo per la maturità intellettuale e il pieno esercizio della libertà...» (n. 9). Un nuovo intervento dei vescovi spagnoli puntualizza e rende organica la posizione della Chiesa cattolica di fronte ai cambiamenti culturali e sociali che attraversano la società spagnola. Si tratta di un’istruzione pastorale, che è stata ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Sperimentiamo ancora una volta che il tenebroso passato del periodo del sistema totalitario... continua a farsi sentire» (vescovi polacchi). «Col fatto stesso di essermi reso complice in questo modo, ho arrecato danno alla Chiesa... accetterò qualsiasi decisione del santo padre» (mons. Wielgus). Nei primi giorni di gennaio, tra Varsavia e Roma, in un drammatico crescendo di rivelazioni e di prese di posizione, si è consumato il «caso Wielgus»: nominato da Benedetto XVI arcivescovo di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Chiesa italiana dopo Verona. Il nucleo centrale della riflessione del card. Camillo Ruini, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella sua prolusione al recente Consiglio permanente (22-25 gennaio) ha riguardato proprio la traduzione dell’evento ecclesiale dell’ottobre scorso in vista dell’elaborazione della nota pastorale della CEI che ne riassumerà e rilancerà i risultati. «È importante – ha detto il presidente – mantenere vivo quel senso di una responsabilità e di un’i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Incontrando, il 27 gennaio scorso, il tribunale della Rota romana in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, Benedetto XVI ha ribadito alcuni aspetti del Magistero della Chiesa sul matrimonio, che gli osservatori hanno posto in relazione anche col dibattito in corso in alcuni paesi sulla regolamentazione giuridica delle unioni omosessuali. Il papa ha infatti sottolineato la necessità di opporsi a un positivismo giuridico che considera il matrimonio come pura formalizzazione soc ...; [Leggi tutto...]