Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Al Senato, presso la Commissione Igiene e Sanità, è iniziato l’esame di otto disegni di legge in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. La cronaca, dopo un’attenta chiarificazione della terminologia usata, prende in esame i problemi sottesi alle varie proposte. Viene condivisa l’obbligatorietà dell’informazione che dev’essere fornita al paziente da parte del medico, per ottenere un consenso libero, prima di ogni trattamento sanitario. Vie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Recenti riforme legislative hanno introdotto in Belgio non solo il matrimonio tra persone dello stesso sesso, ma anche la possibilità di tali coppie di adottare bambini, mentre sono stati già presentati progetti di legge sulla procreazione medicalmente assistita, anche per tali coppie. L’Autore, professore alla Facoltà di Diritto di Namur (Belgio), esamina gli aspetti giuridici ed etici di tali questioni, sottolineando in questa tendenza il rifiuto sia della tradizione sia della realtà ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo dà spazio alle voci che, nel campo del laicismo italiano, sostengono la tesi della impossibilità, per i credenti e per la Chiesa, di accettare fino in fondo la democrazia a motivo della professione della loro fede religiosa. Perché la religione sarebbe dogma, mentre la democrazia sarebbe relativismo. Questa tesi è messa a confronto con le posizioni altrimenti spassionate ed equilibrate di E.-W. Böckenförde e J. Habermas
Abstract/Sommario: Un quadro politico frammentato è l’esito delle elezioni anticipate svoltesi nei Paesi Bassi il 22 novembre dell’anno scorso. Manca una coalizione parlamentare di maggioranza, e quindi non è chiara la composizione del futuro Governo, anche se è probabile che il primo ministro uscente, Jan Peter Balkenende del Partito cristiano-democratico, riceva per primo dalla regina Beatrice l’incarico di formarlo. Per lui sarebbe il quarto mandato, ma questa volta non dovrebbe più guidare un Esecuti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’istituzione dell’Opera Nazionale Balilla aveva come obiettivo l’inquadramento dei giovani italiani dagli 8 ai 18 anni in un sistema educativo interamente controllato dal regime fascista. Il regolamento attuattivo di questa legge, promulgato il 12 gennaio 1927, oltre ad assicurare l’educazione religiosa dei giovani secondo criteri non del tutto conformi ai dettami della Chiesa, stabiliva la soppressione degli scout, perché considerati organizzazione paramilitare, mentre invece facevan ...; [Leggi tutto...]