Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: La Chiesa cattolica giudica a ragione che transubstanziazione è un concetto chiave per rendere conto del mistero eucaristico in una delle sue componenti essenziali: la «presenza reale». Ma questo linguaggio ha creato e continua a creare problema. L'A. si sforza qui di sostituire la transubstanziazione in una prospettiva che prenda in considerazione certe evoluzioni della teologia, tali come appiaiono sopratutto in numerosi documenti recenti del magistero
Abstract/Sommario: La Scrittura non è «anima della teologia» se non alla condizione di essere onorata nelle sue componenti di Torah, Saggezza e Profetismo per l'Antico Testamento, di Vangeli, Atti degli Apostoli, Epistole e Apocalisse per il Nuovo. Assunta secondo la sua totalità canonica, ella situa al suo giusto posto la bontà e la malizia dell'umano, la donna come «aiuto» dell'uomo e la croce come amore vincitore delle forze del male. Queste pagine cercano di vivificare il senso della Sacra Scrittura ...; [Leggi tutto...]