Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: 1. La vulnerabilità della Società informatizzata e la sua dipendenza dall'ITC.
2. Cenni sulla normativa relativa alla sicurezza nei sistemi informatici pubblici.
3. Le Banche dei dati in ambito pubblico: problemi definitori.
4. Cenni sui problemi giuridici relativi all'uso delle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione da parte dei pubblici dipendenti.
5. Le Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali per quanto riguarda la navigazione in Internet e l'us ...; [Leggi tutto...]
2. Cenni sulla normativa relativa alla sicurezza nei sistemi informatici pubblici.
3. Le Banche dei dati in ambito pubblico: problemi definitori.
4. Cenni sui problemi giuridici relativi all'uso delle apparecchiature informatiche e di telecomunicazione da parte dei pubblici dipendenti.
5. Le Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali per quanto riguarda la navigazione in Internet e l'us ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 1. L'originario riconoscimento del right to privacy nell'ordinamento americano nella sua accezione di tutela dell'inviolabilità della persona e della sua libertà di scelta.
2. Privacy e riservatezza: un rapporto di genere a specie. Il fondamento costituzionale del diritto alla riservatezza nell'ordinamento italiano.
3. L'affermazione delle nuove tecnologie informatiche e delle banche dati telematiche: il problema della determinazione del contenuto del diritto alla risevatezza in rap ...; [Leggi tutto...]
2. Privacy e riservatezza: un rapporto di genere a specie. Il fondamento costituzionale del diritto alla riservatezza nell'ordinamento italiano.
3. L'affermazione delle nuove tecnologie informatiche e delle banche dati telematiche: il problema della determinazione del contenuto del diritto alla risevatezza in rap ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: . Internet: rischi ed opportunità.
2. La dimensione normativa internazionale: a) il quadro dell'Unione europea; b) lo scenario comunitario in senso stretto; c) gli ultimi sviluppi dela normativa internazionale inmateria di criminalità informatica: dalla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla cybercriminalità alla decisione quadro 2055/222/GAI relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione.
3. Brevi note di comparazione con l'ordinamento americano: a) premesse generali; b) ...; [Leggi tutto...]
2. La dimensione normativa internazionale: a) il quadro dell'Unione europea; b) lo scenario comunitario in senso stretto; c) gli ultimi sviluppi dela normativa internazionale inmateria di criminalità informatica: dalla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla cybercriminalità alla decisione quadro 2055/222/GAI relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione.
3. Brevi note di comparazione con l'ordinamento americano: a) premesse generali; b) ...; [Leggi tutto...]