Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: 1. La svolta del Garante.
2. I limiti ai sistemi di controllo a distanza nell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori e la salvaguardia dei c.d. «controlli difensivi».
3. Internet e posta elettronica nella giurisprudenza penale e del lavoro.
4. Le nuove regole del Garante in materia di internet e posta elettronica.
5. Segue: profili critici.
6. La tendenza espansiva della regolamentazione del Garante e la necessità di un intervento del legislatore.
Abstract/Sommario: I.1. Le peculiarità della sicurezza pubblica in ambito informatico.
I.2. Definire il problema: come proteggere società aperte ed altamente tecnologiche?
I.3. Le principali forme di rischio per le tecnologie informatiche: dalla Internet-propaganda al cyberterrorismo.
I.4. La distinzione tra dissenso e guerra: una precisazione.
I.5. La prospettiva giuridica.
II.1. Lo USA PATRIOT Act ed il suo impatto sulle libertà digitali.
II.2. La distinzione tra sorveglianza investigativa estern ...; [Leggi tutto...]
I.2. Definire il problema: come proteggere società aperte ed altamente tecnologiche?
I.3. Le principali forme di rischio per le tecnologie informatiche: dalla Internet-propaganda al cyberterrorismo.
I.4. La distinzione tra dissenso e guerra: una precisazione.
I.5. La prospettiva giuridica.
II.1. Lo USA PATRIOT Act ed il suo impatto sulle libertà digitali.
II.2. La distinzione tra sorveglianza investigativa estern ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 1. Considerazioni introduttive.
2. Il c.d. codice della privacy.
3. Excursus sulle violazioni amministrative.
4. Gli illeciti penali posti a tutela delle funzioni del Garante.
5. L'illecito trattamento dei dati personali.
6. Brevi cenni comparatistici.
7. Rilievi conclusivi.