Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Secondo la Santa Sede è «moralmente obbligatoria la somministrazione di cibo e acqua (per vie naturali o artificiali) al paziente in “stato vegetativo”». È questa l’affermazione chiave delle due Risposte prodotte dalla Congregazione per la dottrina della fede a due quesiti della Conferenza dei vescovi cattolici statunitensi (presentati dal presidente mons. William S. Skylstad l’11.7.2005) in merito all’alimentazione e l’idratazione artificiali di questo genere di pazienti.
Il documen ...; [Leggi tutto...]
Il documen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La gioia di essere discepoli e missionari per annunciare il Vangelo di Gesù Cristo, la vocazione dei discepoli missionari alla santità, la loro comunione nella Chiesa e infine l’itinerario formativo che devono intraprendere: si articola in quattro tappe questa seconda parte (corrispondente al «giudicare» entro l’approccio teologico-pastorale del «vedere-giudicare-agire» nuovamente ribadito dall’episcopato latinoamericano) del Documento conclusivo della V Conferenza generale dell’episco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sul tema «La luce di Cristo illumina tutti. Speranza di rinnovamento e unità in Europa» si è svolta a Sibiu (Romania, 4-9.9.2007) la III Assemblea ecumenica europea, che ha convocato i delegati delle confessioni cristiane presenti nel continente. Rispetto alle precedenti edizioni di Basilea (1989) e Graz (1997), già nelle relazioni introduttive presentate il 5 settembre rispettivamente dal card. Walter Kasper, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 18 settembre due quotidiani nazionali – La Stampa e Corriere della sera – hanno pubblicato la notizia, coperta da segreto d’ufficio, che il vescovo ausiliare di Firenze, mons. C. Maniago, è coinvolto (ma non indagato) nell’inchiesta su don Lelio Cantini (riconosciuto colpevole di violenze sessuali dalla Chiesa fiorentina; avendo la Procura di Firenze svolto controlli sui suoi conti bancari e tabulati telefonici. In sua difesa il card. Antonelli, arcivescovo di Firenze, ha chiesto a ...; [Leggi tutto...]