Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L’articolo affronta il tema dell’etica professionale nel campo della psicologia e della psicoterapia. In ambito europeo le associazioni di categoria hanno fissato un codice etico fondato su rispetto, competenza, responsabilità, integrità; ma di fatto il singolo operatore si trova talvolta di fronte a situazioni conflittuali; si citano in proposito recenti pubblicazioni che aiutano a risolvere i casi dubbi. Si afferma infine che il primo fondamento dell’obbligo etico è una norma suprema ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Autore, che opera presso la Curia Generalizia dei gesuiti, analizza le fasi del processo di integrazione europea e la sua crisi attuale. Il progetto europeo è nato nell’ultimo dopoguerra per un’esigenza di riconciliazione (in particolare tra Francia e Germania) e ha dato luogo a diversi Trattati di cooperazione e all’istituzione prima del Consiglio d’Europa e poi dell’Unione Europea. Il primo privilegia la dimensione politica, la seconda quella economica. Inoltre l’Unione Europea è o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La diagnosi prenatale per accertare l’eventuale presenza di un feto portatore di malattia genetica è oggi un dovere deontologico da parte dei medici quando i genitori, correttamente informati, la richiedono. Non è invece assolutamente ammissibile il grave abuso, introdotto da una medicina e una tecnologia disumane, di fare una diagnosi genetica pre-impianto, che implica l’uccisione nei primi giorni di vita degli embrioni che presentassero un’alterazione genica o cromosomica
Abstract/Sommario: Le elezioni parlamentari polacche del 21 ottobre scorso hanno dato la vittoria al partito cattolico-liberale Piattaforma civica. Il suo presidente, D. Tusk, ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo Governo dal presidente della Repubblica, Lech Kaczynski. Il Capo dello Stato appartiene al partito sconfitto Legge e Giustizia del primo ministro uscente Jaroslaw Kaczynski, suo fratello gemello. Il clima elettorale è stato teso. L’opinione pubblica europea ha salutato con favore la vittor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: All’inizio del 2009 ricorrerà il trentesimo anniversario della rivoluzione iraniana del 1979, che fu certamente uno degli eventi politici e insieme ideologici più significativi del secolo appena trascorso. Secondo alcuni interpreti fu proprio tale evento, cioè la creazione di una «Repubblica islamica rivoluzionaria», a segnare l’inizio della fase espansionistica dell’islamismo radicale. Di fatto, molti movimenti islamici, a partire da quel momento, si resero conto che era possibile in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una lettera inviata da 138 esponenti musulmani al Papa e a personalità ortodosse e protestanti auspica un dialogo costruttivo fra le parti, fondato sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, comune alle tre religioni monoteiste. L’articolo ne sottolinea gli aspetti positivi, ma insieme rileva i limiti della posizione islamica, in particolare circa la libertà religiosa e il rapporto tra ambito religioso e politico. L’Autore è professore di Islamologia e relazioni islamo-cristian ...; [Leggi tutto...]