Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: 1. Premessa. – 2. Contestualizzare la laicità. – 3. La difficile neutralità dello Stato e del diritto penale liberali. – 4. Deformalizzare la laicità: il “potenziale di verità “ in una democrazia librale. – 5. Il sostegno dello Stato liberale ai “fondamenti che sono alla base della sua stessa esistenza”. Le condizioni di cooperazione interculturale per il dispiegarsi del “potenziale di verità” delle cittadinanze. – 6. La laicità come compito per il diritto penale. La rifecondazione pol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Premessa. - 1. Il concetto classico di “ reato di pericolo”. – 2. Bilanciamento di beni giuridici e problemi di costituzionalità nella costruzione classica dei reati di pericolo astratto. – 3. Il giudizio di bilanciamento dopo l’11 settembre: le moderne prospettive di libertà nella “Società del controllo”. 4. Diritti e posizioni soggettive rispetto alla compressione della sfera di libertà individuale. – 5. Conclusioni.
Abstract/Sommario: 1. Il programma del Governo in materia fiscale. – 2 . Le perversioni fiscali introdotte con i primi provvedimenti. - 3. Il tema delle aliquote. - 4. Le vicende legate alla reintroduzione dell’imposta di successione. – 5. Le ripetute violazioni del principio di legalità. – 6. La lotta all’evasione. – 7. Retroattività e interpretazione autentica tra legislazione e giurisprudenza. – 8. Una costituzionalizzazione dello Statuto? – 9. Le velleità di codificazione. – 10. Autonomia e strumen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 1. La sovranità in rapporto allo Stato territoriale e alla normalità.- 2. Sovranità e ordine giuridico; sovranità e democraticità.- 3. Stato moderno e progressivo superamento della separazione tra governati e governanti; costituzionalismo e ordine oggettivo; la convenzione o il contratto sociale come legittimazione della sovranità. - 4. Titolarità ed esercizio della sovranità: persone giuridiche e soggettività