Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 13
Abstract/Sommario: Negli ultimi 20 anni gli investimenti stranieri hanno alimentato il regime. Le principali risorse della giunta si trovano nelle joint ventures del settore petrolifero, del gas e dell’industria estrattiva. Tutto il comparto industriale è controllato dai militari attraverso holding
Abstract/Sommario: Da mezzo secolo nel nord dell’India, insieme al dalai lama hanno trovato riparo decine di migliaia di tibetani fuggiti all’occupazione cinese. Malgrado le dure condizioni e pur tra mille incognite sul futuro, hanno saputo mantenere viva la propria cultura
Abstract/Sommario: Sin dagli inizi, l’unità tra persone, classi sociali e popoli è stata indicata da Chiara come la strada maestra. Oggi sono più di 30mila i fedeli di varie religioni che condividono lo spirito d’unità dei focolari
Abstract/Sommario: Rendere pubblico il legame intimo con una donna o un uomo stranieri significa introdurre la diversità nella comunità, ed esporre questa alla contaminazione, alla
revisione dei confini, a un cambiamento. L’unione mista è sempre una provocazione per l’ordine vigente
Abstract/Sommario: Turisti in crescita esponenziale, fatturati a gonfie vele e boom dell’edilizia alberghiera. Ma chi sono gli attori non protagonisti che reggono la scenografia di una vacanza da sogno? Il caso di una delle capitali del turismo «tutto incluso» (anche lo sfruttamento)
Abstract/Sommario: Il battesimo di Magdi Allam, amministrato dal papa durante la veglia pasquale, ha suscitato pareri contrastanti. In queste pagine il commento di un gesuita che vive in un Paese musulmano
Abstract/Sommario: All’inizio del Seicento, dopo un periodo focalizzato sul lavoro educativo, i gesuiti «riscoprirono» la loro originaria vocazione missionaria. Nella ricostruzione di un’epoca avvincente è possibile rintracciare anche il senso dell’impegno attuale della Compagnia per l’annuncio del Vangelo
Abstract/Sommario: Le carenze del welfare americano creano situazioni di emarginazione drammatica. Di fronte a malattie e difficoltà economiche improvvise, si può finire sulla strada, per sempre. Storie di vecchie e nuove povertà nella più grande città californiana
Abstract/Sommario: Anche nelle carceri italiane, come nella società, convivono ormai religioni diverse. Ma al di là delle appartenenze resta centrale per i detenuti la figura del cappellano cattolico, chiamato a portare il Vangelo a un’umanità in cerca di riconciliazione e di futuro
Abstract/Sommario: Spaccato tra il nord fiammingo e il sud vallone, il Paese che ospita le principali istituzioni europee sta vivendo una delle più forti crisi d’identità dalla sua nascita. Esistono però esperienze che puntano al superamento delle tensioni economiche e sociali