Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Il saggio ricostruisce le alterne vicende dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese, dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Viene mostrato, in particolare, come, dopo aver toccato il punto culminante nel biennio immediatamente successivo alla tragedia di piazza Tien Anmen, quando l’Italia, più di ogni altro paese occidentale, si adoperò per spezzare l’isolamento internazionale della Cina, le relazioni tra i due paesi abbiano conosciuto una lunga battuta d’arresto. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ozzano traccia un bilancio dell’operato dell’Akp (Partito della giustizia e dello sviluppo) nei primi cinque anni al potere a proposito della politica estera, uno dei settori che più destavano preoccupazione all’indomani della vittoria del partito, nel 2002. A suo giudizio, sarebbe errato affermare che la recente politica estera turca segni uno spostamento verso un’identità caratterizzata puramente in senso islamico; così come pensare che il paese intenda svolgere semplicemente una fun ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il quadro istituzionale ed elettorale italiano presenta alcuni caratteri che lo rendono assolutamente unico nel panorama comparatistico e che, combinati fra loro, sono una delle principali cause dell’inefficienza della attuale forma di governo. Sono tre le principali anomalie: il bicameralismo perfetto; l’attribuzione di un premio di maggioranza nazionale alla coalizione più votata potenzialmente disomogeneo fra i due rami del Parlamento; l’elezione di dodici deputati e sei senatori ne ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Pur riconoscendo gli effetti positivi dell’azione del governo dell’Akp (2002-2007) sull’andamento dell’economia turca, cresciuta negli ultimi anni in maniera notevole, Ugur osserva come essi tendano a diminuire non appena l’Akp cerca di sviluppare un proprio framework di politiche economiche. A suo giudizio, ciò è riconducibile più al deficit di credibilità dell’esecutivo che alle novità introdotte. L’esame di alcuni indicatori istituzionali e di governance che riflettono la qualità de ...; [Leggi tutto...]