Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: La protezione civilistica. Riferimenti normativi. Le prerogative del paziente oncologico. La tutela d’urgenza. Situazioni privatistiche patrimoniali: lavoro, previdenza, assistenza e situazioni collegate. Diritti e doveri dei familiari. Decisioni mediche, scelte di fine vita. Responsabilità civile
Abstract/Sommario: La famiglia tra astrazione concettuale e pluralità di modleli sociali. La famiglia nella Costituzione: inconfigurabilità di un interesse superindividuale della famiglia fondata sul matrimonio e rilevanza delle unioni di fatto come formazioni sociali strumentali alla piena realizzazione della persona. Natura privatistica degli interessi familiari e fondamento negoziale del matrimonio. La famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio”: ambiguità della formula e impossibilità di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La disciplina dell'aborto nei diversi sistemi giuridici contemporanei : la normativa previgente in Italia. Nozione di aborto, classificazioni, principali orientamenti in materia. L’aborto in altri ordinamenti: cenni di diritto comparato. Normativa italiana: precedenti. La legge n. 194 del 22 maggio 1978. Lineamenti generali; Interruzione volontaria della gravidanza anteriore o successivia ai primi novanta giorni; “Legalizzazione” o “liberalizzazione” dell’aborto?. Profili di legittimi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Autodeterminazione e dipendenza. Il problema. Inviolabilità e indisponibilità della vita. Il diritto costituzionale del paziente all'interruzione delle cure. La sentenza penale del 23 luglio/17 ottobre 2007. La distinzione tra "lasciar morire" e "provocare la morte". La sentenza della Corte di Cassazione n. 21748/2007. il contenuto. il vuoto normativo e la funzione integrativa del giudice. Alimentazione e idratazione artificiale. Il c.d. accanimento terapeutico. L'irreversibilità dello ...; [Leggi tutto...]