Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 150, II, n. 3573 (1 maggio 1999), pp. 249-258
Abstract/Sommario: Evoluzione negli ultimi cinquanta anni del sistema delle caste indiane con le discriminazioni che comporta. Sono cadute molte divisioni e proibizioni, ma è ancora miserevole la sorte dei dalit, cioè dei non appartenenti a nessuna casta, anche se la Costituzione ha abolito la categoria degli intoccabili. Molti dalit si convertono al cristianesimo perché vedono in Gesù un dalit e sperano di acquistare una nuova dignità
La civilta cattolica, Vol. 150, II, n. 3573 (1 maggio 1999), pp. 213-223
Abstract/Sommario: Un segno significativo della credibilità del cristianesimo è il fatto che la fede cristiana risponde in maniera pienamente umana ai grandi problemi dell'esistenza: l'origine dell'uomo e la fine della vita umana; l'aspirazione dell'uomo alla felicità; la morte e il male. La fede cristiana fornisce risposte a questi interrogativi tali che l'uomo trova nell'accettazione della fede cristiana la sua pienezza umana, poiché tutte le sue aspirazioni sono colmate. Sul problema della morte la fe ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, II, n. 3573 (1 maggio 1999), pp. 293-300
Abstract/Sommario: Cronaca delle vicende che hanno condotto la NATO in Iugoslavia. La Risoluzione dell'ONU dell'ottobre 1998 che chiedeva il ritiro delle truppe serbe dal Kosovo non fu applicata dal Governo di Belgrado. Falliti altri tentativi diplomatici, mentre continuavano gli scontri con i guerriglieri kosovari, si giunse alla convocazione della Conferenza di Rambouillet. Dopo lunghe e inconcludenti trattative, il rifiuto del presidente Milosevic di firmare un accordo convinse i paesi della NATO a in ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, II, n. 3573 (1 maggio 1999), pp. 224-235
Abstract/Sommario: La coscienza dell'indebolimento del laicismo a volte ha come conseguenza la caduta del dialogo con i cattolici e la ripresa di un certo spirito anticlericale mentre altre volte il riconoscimento del ruolo di supplenza che i cattolici svolgono, in un tempo di crisi dei partiti e delle istituzioni, a sostegno dello Stato democratico. Il laicismo accetta la collaborazione dei cattolici purché confinino nel puro privato le motivazioni della loro azione politica. Si auspica un ritorno ai fo ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, II, n. 3573 (1 maggio 1999), pp. 286-292
Abstract/Sommario: Il referendum elettorale è stato reso nullo dalla scarsa affluenza alle urne (49,6% degli aventi diritto). Il quesito bocciato chiedeva di abrogare una parte della legge elettorale della Camera dei deputati, quella che prevede l'elezione del 25% dei deputati con metodo proporzionale. L'aumento dell'astensionismo in Italia è frutto soprattutto della crescente sfiducia dei cittadini nei confronti dei partiti, i quali tendono a rinviare le decisioni in tema di riforme istituzionali