Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3465 (1 novembre 1994), pp. 295-302
Abstract/Sommario: Conquistata l'indipendenza dalla Francia nel 1962, l'Algeria per fondare il nuovo Stato, è passata prima attraverso un periodo di dittatura militare, poi lentamente si è avviata verso un processo di liberalizzazione e di democratizzazione politica. Tale processo è stato interrotto nel gennaio 1992 per impedire che il FIS (un partito fondamentalista islamico) vincesse le elezioni legislative e conquistasse il potere per via democratica. Da allora è scoppiata una guerra civile, animata d ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3465 (1 novembre 1994), pp. 231-225
Abstract/Sommario: L'editoriale affronta due problemi: affermando di essere Messia e Figlio di Dio, Gesù è stato sincero? E, posto che sia stato sincero, non potrebbe essersi ingannato per esaltazione religiosa e megalomania? Alle due domande risponde mostrando l'assoluta sincerità di Gesù e la sua perfetta sanità mentale come traspare da tutto il Vangelo
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3465 (1 novembre 1994), pp. 271-275
Abstract/Sommario: La lettera invita i pastori a ricordare ai fedeli divorziati la dottrina della Chiesa riguardante la celebrazione dei sacramenti e in particolare la recezione dell'Eucarestia. Soprattutto sottolinea che "se i divorziati si sono risposati civilmente, essi si trovano in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio, e perciò non possono accedere alla Comunione eurcaristica", anche se ciò non significa affatto esclusione dalla comunione ecclesiale
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3465 (1 novembre 1994), pp. 226-236
Abstract/Sommario: Nella costituzione dogmatica Dei Filius il cap. IV, trattando del rapporto fede-ragione, indica tre regole: la ragione, illuminata dalla fede, dopo che ha dato l'assenso ai misteri rivelati, può acquistarne una fruttuosa penetrazione anzitutto applicandosi a scorgere l'analogia tra ciò che conosce naturalmente e i misteri stessi; poi, ricercando le connessioni reciproche delle verità rivelate e il loro legame con il fine ultimo dell'uomo. I testi del vangelo di Luca che presentano Mari ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3465 (1 novembre 1994), pp. 251-263
Abstract/Sommario: L'urgenza di un'azione per il risveglio cristiano nel proprio ambiente appariva indilazionabile già nel primo dopoguerra. Di qui l'impegno dei primi gruppi di Rinascita Cristiana (RC), sorti attorno al gesuita p. A. Dauchy nel 1944 a Roma, per una seria riflessione sul Vangelo e sulla vita, in particolare nel proprio ambiente. L'A., docente di Storia della Chiesa nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, sottolinea la spiritualità cristocentrica ed ecclesiale di RC e traccia ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.IV, n. 3465 (1 novembre 1994), pp. 285-294
Abstract/Sommario: Il 28 settembre è stato approvato dal Governo e il 30 è stato presentato al Parlamento il disegno di legge finanziaria per il 1995. La cronaca fa un'analisi sia della stessa sia del disegno di legge collegato con la finanziaria, contenente misure di razionalizzazione della finanza pubblica in campo sanitario, in materia pensionistica e assistenziale, in materia di personale. Infine riferisce sulle reazioni delle forze politiche, ricordando tra l'altro lo scontento dei sindacati, espres ...; [Leggi tutto...]