Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 566-575
Abstract/Sommario: Analisi dell'art. 18 con un chiarimento particolare relativo alla speciale protezione del lavoratore che ha stipulato un contratto a tempo indeterminato. Se i nuovi modi di produzione non consentissero più di fornire questa garanzia, si dovrebbero escogitare una serie di ammortizzatori sociali adeguatamente sostitutivi
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 609-615
Abstract/Sommario: Regolarmente tenutasi in novembre 2001 a Doha, nonostante i fatti dell'11 settembre. Sono state ammesse all'unanimità Cina e Taiwan
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 531-537
Abstract/Sommario: Prendendo spunto da un racconto di Dostoevskij si riscopre il genuino significato del Natale. Tre le conclusioni: la dignità e la sacralità dell'uomo; la solidarietà che si stabilisce tra il Verbo incarnato e l'umanità; il confluire della storia umana della Risurrezione. Con il Natale ha avuto inizio un « giorno nuovo », una « vita nuova »
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 552-565
Abstract/Sommario: Informazioni essenziali sugli aspetti scientifici del nuovo campo di ricerca e sulla controversia etica
Il IV centenario dell'arrivo a Pechino del Padre Matteo Ricci S.I. ( 1601-2001 )
/ Giovanni MARCHESI
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 589-598
Abstract/Sommario: Commemorazione a Roma e a Pechino del p. Matteo Ricci S.I. nel centenario del suo arrivo a Pechino. Omaggio del Santo Padre a tutto il popolo cinese e ai suoi governanti. Il Papa ha chiesto perdono alla Cina e ha auspicato uno spazio di dialogo con le Autorità della Repubblica Popolare Cinese
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 599-608
Abstract/Sommario: Durante i lavori del Congresso l'on. Piero Fassino è stato nominato segretario del partito. Principali interventi del dibattito congressuale
La civilta cattolica, Vol. 152, IV, n. 3636 (15 dicembre 2001), pp. 538-551
Abstract/Sommario: Quello del popolo armeno è stato un massacro « dimenticato » o negato per motivi di opportunità politica e soltanto negli ultimi anni è stato riconosciuto da istanze pubbliche internazionali e da singoli Stati. Ogni genocidio è grave e terribile e andrebbe comunque condannato, ma nessuno dovrebbe essere dimenticato o sottovalutato