Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Parlano la nostra lingua, sono i pionieri di nuove identità. Eppure i giovani della seconda generazione corrono il rischio di sentirsi ospiti indesiderati, esclusi da un domani di pari opportunità. È necessaria più che mai una buona politica d'inclusione nel perimetro della cittadinanza, a partire dalla scuola.
Abstract/Sommario: Ancora oggi è un bene non accessibile a un miliardo e mezzo di persone, e ciò dimostra che per l'economia non è una priorità la sua giusta distribuzione. Dal forum mondiale di Istanbul, la ricetta delle multinazionali corrisponde a più tecnologia e più finanza privata, trasformando l'acqua in una merce ad alto profitto.
Abstract/Sommario: In un’Africa oberata di problemi, la chiesa è chiamata a diventare sempre più strumento di riconciliazione, di giustizia e di pace, il sale della terra africana e la luce del mondo sociale, culturale e religioso del continente. Temi presenti nell’Instrumentum laboris, consegnato da Benedetto XVI ai vescovi africani.
Abstract/Sommario: Dal 2007, 19 diocesi del centro-nord d’Italia hanno costituito una Rete attenta ai nuovi stili di vita: dalla salvaguardia del creato alla promozione di una cultura del commercio equo, dal consumo critico alla finanza etica. Parrocchie e comunità ecclesiali “sostenibili”, un modo di gridare il Vangelo che si scontra con l’immobilismo della chiesa ufficiale.
Abstract/Sommario: Un regime e un leader che sanno ben rappresentarsi, che si fanno scudo del macello del 1994 e che si propongono come la sola via d’uscita. Nei fatti, esercitano un controllo militare su tutto e su tutti (specie sulla storia recente), decidono a priori chi è carnefice e chi vittima, promettono benessere diffuso, mentre vedono e favoriscono solo l’etnia tutsi.