Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: Allevamenti industriali impermeabili ai controlli, sistema globale di prevenzione allo sbando, interessi delle multinazionali che prevalgono su quelli delle comunità: l’epidemia di influenza suina non è una fatalità, ma l’ennesima dimostrazione delle troppe falle di un sistema
Abstract/Sommario: Abbiamo bisogno del dialogo con i musulmani perché non abbiamo ancora trovato un modo convincente per esprimere e proclamare la nostra fede cristiana a quella considerevole parte di umanità che già crede nell’unico Dio di Abramo
Abstract/Sommario: L’abbandono della pastorizia e il contatto sempre più frequente con la vita delle città
stanno trasformando questa etnia nomade in una popolazione sedentaria, mettendo
in discussione tradizioni consolidate. Ecco i loro entusiasmi e le loro inquietudini
Abstract/Sommario: Non solo attrazione turistica. Il flamenco, quello autentico, è anzitutto uno stile di vita aperto all’incontro con la diversità e alla contaminazione. Parola di chi, nel cuore dell’Andalusia, ne ha fatto la propria ragione d’essere
Abstract/Sommario: Dopo oltre un anno perso in giochi di potere e litigi, nessuno ha ancora spiegato quali
sono i contenuti di un evento che vuole essere motore di sviluppo (anche) per il Sud del mondo. Abbiamo provato a fare chiarezza, scoprendo grandi potenzialità e molte incognite
Il G8 saprà fare meglio del G20?
/ Loretta Napoleoni. - Popoli, Vol. 94, n. 6-7, giu-lug 2009, p. 31
Abstract/Sommario: Dal G7 siamo passati al G8, fino al recente G20 di Londra: da questi incontri nascono sempre buone intenzioni, ma il 99% di quanto viene deciso non si concretizza e, alla fine, il tutto si riduce a un «teatrino mediatico»
Abstract/Sommario: Si chiude il 29 giugno l’anno dedicato all’Apostolo delle genti. In queste pagine una riflessione sulla sua eredità per chi è impegnato nell’annuncio del Vangelo al mondo di oggi
Abstract/Sommario: A Torino l’Ospedale Molinette ha creato la prima Stanza del silenzio in Italia, uno spazio senza simboli religiosi, aperto a credenti e agnostici. Un segno di attenzione verso la dimensione spirituale dei pazienti, in un’ottica pluralista
Abstract/Sommario: Il 12 giugno la repubblica islamica elegge il nuovo presidente. A trent’anni dalla rivoluzione, tra conservatorismo religioso e desiderio di riforme, la società mostra innegabili segni di fermento. Donne e giovani potrebbero essere protagonisti della svolta
Abstract/Sommario: Chi usa il termine «clandestino» si prende la responsabilità di trasformare un immigrato che viene per lavorare o un profugo in uno che «si-nasconde-di-giorno» (come dice l’etimologia). Quando invece non è lui che si nasconde, ma sono altri che evitano il suo sguardo