Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3376 (16 febbraio 1991), pp. 411-420
Abstract/Sommario: Dopo la dichiarazione di indipendenza in Lituania (11 marzo 1990) è stato un susseguirsi di equivoci e malintesi culminati negli assalti sanguinosi a Vilnius (12 genn 1991). Anche la Lettonia e l'Estonia hanno avuto i loro momenti caldi. Gorbaciov sembra pesantemente condizionato dagli elementi conservatori
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3376 (16 febbraio 1991), pp. 405-410
Abstract/Sommario: Vengono riportati altri appelli alla pace che il papa ha rivolto in diverse occasioni, soprattutto nell'udienza generale, o prima dell'Angelus domenicale, e nella recita del Rosario per la pace
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3376 (16 febbraio 1991), pp. 327-340
Abstract/Sommario: Dopo una breve sintesi biografica, l'autore analizza la testimoninaza spirituale ed umana di padre Arrupe. Un senso acuto di Dio, compagno del Cristo povero ed umiliato, al servizio della Chiesa sotto il Romano Pontefice, chiamato alla missione e alle sue urgenze
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3376 (16 febbraio 1991), pp. 352-360
Abstract/Sommario: Un recente Appello degli Ebrei di Roma lamentava che Giovanni Paolo II nei suoi interventi sulla crisi del Golfo non avesse nominato lo Stato di Israele e non avesse condannato la minaccia di distruzione nei confronti di questo stato da parte dell'Iraq. Riteneva inoltre politicamente insostenibile e moralmente ingiustificata la posizione della Santa Sede di non riconoscere lo Stato di Israele. Chiedeva perciò un mutamento di tale situazione in modo che la Santa Sede superi il pregiudiz ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3376 (16 febbraio 1991), pp. 361-368
Abstract/Sommario: Con la decisione dell'11 gennaio scorso la Corte ha spiegato che lo stato di non obbligo nel quale versano coloro che hanno scelto di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica comporta, tra le opzioni possibili, anche quella di abbandonare la scuola, mentre gli altri frequentano l'ora di religione. Si illustra l'argomentazione dei giudici, se ne evidenziano gli elementi positivi e i motivi di perplessità