Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il saggio segue con interesse il paradossale fenomeno di un vasto abbandono della pratica religiosa vissuta con convinzione interiore che si lega ad un innegabile “ritorno della religione” nello spazio pubblico della società postsecolare, proponendone un’analisi di carattere storico-politico
Abstract/Sommario: Storia. Storiografia. Memoria.
Abstract/Sommario: Ci stiamo abituando alla distinzione culturale fra modernità e postmodernità. L'epoca moderna dal Cinquecento all'Ottocento riusciamo a cavalcarla più agevolmente in forza di sintesi e di valutazioni che ne sono state fornite, per quanto non tutte concordanti; più difficile destreggiarsi nel postmoderno, che ci coglie parte in causa nella girandola di teorie, ipotesi, utopie, comportamenti pratici, cultura trasversale e quant'altro da lasciare storditi e disorientati. Il problema stori ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: la presenza del male nell'esperienza umana assume un carattere così originario che non consente in nessun modo di eluderne la tematizzazione. La riflessione filosofica e teologica si è a lungo occupata di tale problematica, ponendo in luce, al di là delle impostazioni dottrinali, l'indubbia drammaticità che il male, nel suo dialettico contrapporsi al bene su di un piano ontologico prima ancora che etico-sociale, rappresenta per la vita delle persone, singolarmente intese, e nelle forma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Giuseppe Tovini e il primato dell'educazione : Una reimmersione nello spirituale del vivere odierno. Adiano Olivetti: fra impresa e cultura. Democrazia partecipativa e Mezzogiorno : Il contributo dei meridionalisti cattolici. Etica ed economia