Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3624 (16 giugno 2001), pp. 531-541
Abstract/Sommario: La politica è la ricerca del bene comune, con al centro la persona umana, e dunque la difesa dei suoi diritti e la sua crescita armonica. Di qui l'importanza che per il cristiano politicamente impegnato assumono la famiglia, la scuola e i problemi posti dalla bioetica. Non meno importanti sono poi i problemi riguardanti la povertà, la disoccupazione, il lavoro nero, la globalizzazione
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3624 (16 giugno 2001), pp. 597-606
Abstract/Sommario: Tono positivo generale della relazione del Governatore, tanto che ha concluso parlando di possibile « nuovo miracolo economico ». Riconosce l'azione positiva del Governo dell'ultimo quinquennio in materia di risanamento dei conti pubblici. Da tenere sotto controllo sono l'inflazione e il rilancio degli investimenti pubblici e privati
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3624 (16 giugno 2001), pp. 570-581
Abstract/Sommario: Analisi del contenuto e dei limiti del diritto di « esternazione » dei magistrati. Opportunità di illustrazione a posteriori di un atto del magistrato già compiuto nel corso del processo, per correggere eventuali distorsioni di interpretazione che rischiano di disorientare l'opinione pubblica. Una regola da rispettare appare quella che attribuisce ad ogni magistrato la facoltà di commentare il proprio provvedimento, ma non quello di un altro magistrato
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3624 (16 giugno 2001), pp. 607-615
Abstract/Sommario: Dopo la sconfitta del 1945 il Giappone ha stretto una forte alleanza con gli USA che ha contribuito alla sua enorme crescita economica. L'A. fa una analisi attuale delle condizioni socio-economiche del Giappone
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3624 (16 giugno 2001), pp. 556-569
Abstract/Sommario: Vita e opere di G. Toniolo, personaggio chiave del Movimento Cattolico tra Otto e Novecento