Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 12
Abstract/Sommario: Comincia su Popoli una serie di articoli sulla presenza dei musulmani nelle società europee: quale il loro livello di integrazione nei vari Paesi? Quali le sfide politiche, culturali e religiose poste dall’islam? La prima tappa del nostro viaggio è nel cuore delle istituzioni dell’Unione
Abstract/Sommario: Il dialogo è importante nella lotta contro l'antisemitismo e le sue ricorrenti tentazioni (sempre in agguato e pronte a colpire); è necessario alla distensione; è preparatorio al re-incontro di cattolici ed ebrei, quando Dio vorrà, nel segno del Dio unico e del suo nome unico
Abstract/Sommario: I negozi europei sono pieni di prodotti a buon mercato dell’industria dell’abbigliamento dei Paesi asiatici poveri. Ma questo comporta costi elevati, soprattutto per le giovani donne. Un film documenta il lato oscuro dello sviluppo in Bangladesh.
Abstract/Sommario: Non una ristrutturazione, ma un recupero del senso profondo delle Riduzioni, le missioni gesuitiche dove si sperimentò un sistema di vita basato sulla condivisione: storia di un progetto inaugurato a fine agosto, sotto la guida di un architetto italiano
Abstract/Sommario: 16 novembre 1989: uno «squadrone della morte» uccide sei gesuiti dell’Università della capitale
(con loro, una collaboratrice e la figlia). Chi erano questi uomini e perché facevano tanta paura? Lo spiegano l’Autore di un libro appena pubblicato e il teologo che sopravvisse all’attentato
Abstract/Sommario: Che cosa pensano i preti di domani della missione, del dialogo interreligioso, delle sfide di una società multiculturale? Per scoprirlo abbiamo visitato sette seminari diocesani e incontrato studenti e formatori. Registrando un mix di entusiasmo e prudenza. Ecco il nostro giro d’Italia, da Verona a Napoli, chiuso dall’analisi (un po’ amara) di un ex missionario.
Abstract/Sommario: Ex Ddr, venti anni dopo. Una giornalista tedesca e un fotografo italiano tornano sui luoghi visitati nei mesi successivi alla caduta del Muro, il 9 novembre 1989. Viaggio attraverso una Germania ancora «diversa».
Abstract/Sommario: A Bologna una mostra approfondisce il tema della rivelazione di Dio attraverso la Parola. Un percorso artistico che aiuta a comprendere come l’insegnamento biblico ci inviti a un dialogo possibile
Abstract/Sommario: Nelle religioni tradizionali è viva la concezione della fisicità degli oggetti di culto, che non esistono
solo in quanto simboli ma possiedono una propria corporeità. Un aspetto che i missionari impegnati
nell’evangelizzazione non possono trascurare
Abstract/Sommario: Paziente straniero e medico italiano: gradualmente si sviluppa, tra pregiudizi, differenze di linguaggi
e percezioni culturali, una relazione fondamentale nei nostri rapporti sociali