Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 494-501
Abstract/Sommario: Antefatti scientifici e politici che hanno condotto alla formulazione della bozza del family planning
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 457-469
Abstract/Sommario: Gesù ha realmente affermato di essere Messia e Figlio di Dio, oppure tale affermazione
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 528-536
Abstract/Sommario: Dopo una panoramica del Congresso del PPI (Roma 27-29 luglio 1994), alla fine del quale è risultato eletto come segretario politico l'on. Rocco Buttiglione, vengono esaminate le prospettive della costruzione di un grande centro, a cui si potrebbe opporre, tra l'altro, la fretta della maggioranza che ha eletto Buttiglione, la quale vorrebbe al più presto schierarsi con l'attuale Governo
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 470-481
Abstract/Sommario: Partendo da alcune affermazione del Papa e di altri ecclesiastici, l'a. si sofferma sulla natura gnosica del New Age e sulle ragioni che lo oppongono al cristianesimo e alla Chiesa relativamente alla sua dottrina e al suo sincretismo. Infine vengono suggerite alcune piste pastorali per aiutare la riflessione e confermare quanti desiderano rimanere discepoli di Cristo nella sua Chiesa
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 502-512
Abstract/Sommario: Partendo dal documento su la vita fraterna in comunità e dall'Instrumentum laboris del prossimo Sinodo, viene esaminato il ruolo dei religiosi nella Chiesa particolare: Infine viene presentata la Conferenza dei Superiori maggiori che in Italia è lo strumento che stimola e favorisce la comunione tra tutti i religiosi
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 513-519
Abstract/Sommario: Il Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace ha recentemente pubblicato un documento sul trasferimento delle armi, affrontandone la problematica dal punto di vista etico. Esso indica alcuni principi generali, come quello della legittima difesa, del rifiuto della guerra come mezzo di soluzione dei conflitti ecc., in grado d'illuminare i protagonisti - come gli Stati esportatori e importatori - di questa difficile problematica, la cui soluzione è indispensabile premessa alla realiz ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 145.III, n. 3462 (17 settembre 1994), pp. 537-542
Abstract/Sommario: L'A., direttore della rivista Tavlatok di Budapest, alla luce dei risultati delle ultime elezioni ungheresi che hanno visto sorprendentemente la vittoria del Partito Socialista Ungherese (MSZP), nato dalla corrente riformista del defunto partito comunista, esamina le cause che hanno determinato tale capovolgimento, con le conseguenze sul piano ecclesiale dell'attuale situazione della società ungherese