Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: In un’intervista rilasciata a margine del suo viaggio in Kenya, Sudafrica e Zimbabwe, padre Adolfo Nicolás parla delle sfide del dialogo interreligioso e dell’inculturazione, ma anche dei problemi sociali e politici del continente
Abstract/Sommario: Dai ghiacci himalayani della regione di Garhwal nasce il più sacro fiume indiano. Luogo di pellegrinaggi fin dall’antichità, le valli e i corsi d’acqua ospitano una delle più intense manifestazioni della fede hindu e hanno ispirato anche un mistico cristiano
Abstract/Sommario: Di loro sappiamo che sono ormai insostituibili nella cura degli anziani. E poco altro. Ma chi sono e come vivono le badanti straniere nel nostro Paese? Come alleviare la loro solitudine e le difficoltà di un lavoro logorante? Domande che anche la Chiesa inizia a porsi.
Abstract/Sommario: È la madre di tutte le accuse, il peggiore dei sospetti. Ma i credenti hanno almeno tre validi motivi per restare serenamente impermeabili alle provocazioni
Abstract/Sommario: Nel pavese è sorta la prima comunità di famiglie cristiane e musulmane che, insieme, accoglieranno
in affido minori di diverse credenze religiose. Un’esperienza senza precedenti in Italia, una ventata di ottimismo nel difficile cammino d’integrazione. In nome della fede nell’unico Dio
Germania, identità cercasi
/ Wilfried Dettling S.I. - Popoli, Vol. 95, n.2, febbraio 2010, pp. 38-41
Abstract/Sommario: Musulmani=turchi: è l’equazione con cui spesso si descrive l’islam tedesco. Ma la realtà è più composita, con fedeli provenienti da 49 Paesi diversi, il 45% dei quali è in possesso della cittadinanza tedesca. Una presenza radicata, ma ancora in cerca di una piena integrazione.
Abstract/Sommario: Il benessere interiore ed esteriore che il Vangelo propone come segno pieno della salvezza permette di non fare del corpo un assoluto. In contrasto con una deriva della cultura occidentale che idolatra la salute e una certa bellezza corporale come criteri fondanti la propria identità e la convivenza civile
Abstract/Sommario: I danni ambientali e le basse entrate delle royalties hanno trasformato la ricchezza mineraria
(soprattutto l’estrazione del rame) in una maledizione. La società civile sta reagendo e i cattolici sono particolarmente attivi. Ispirati anche dai pronunciamenti del sinodo dei vescovi
Abstract/Sommario: Si può parlare di una «strategia missionaria» dei gesuiti nella Cina del XVI-XVII secolo? Analizzando lo stile di Matteo Ricci risulta chiaro che la sua azione fu piuttosto il frutto di continui adattamenti e influenze reciproche con la cultura ospitante
Abstract/Sommario: La conoscenza delle culture «altre», per essere tale, non deve e non può esaurirsi in un elenco di curiosità o di stranezze «suggestive», in una manipolazione di aspetti sensazionali. Nei reality show televisivi ambientati in luoghi «esotici» spesso succede proprio questo