Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Abstract/Sommario: Il ruolo di caregiver familiare di un anziano non autosufficiente è gravoso dal punto di vista materiale ed emotivo. sulla base di interviste biografiche l'articolo riflette sulla situazione del caregiver e tratteggia indicazioni sulle auspicabili linee di sviluppo dell'azione pubblica.
Abstract/Sommario: A seguito dell'entrata in vigore della l. 94/09 che rivede i tempi di detenzione presso i centri di identificazione ad espulsione, a Milano vi sono stati vari episodi di protesta, sopratutto a causa della sua applicabilità alle persone già trattenute.
Abstract/Sommario: A distanza di un anno dall'introduzione da parte della Regione Lombardia di una specifica normativa in tema di servizi di formazione all'autonomia per persone con disabilità, i soggetti che fanno parte del sistema di governance locale hanno delineato il nuovo assetto delle unità di offerta socio assistenziali sul territorio lodigiano.
Abstract/Sommario: Molti sono i malati cronici che desiderano morire a casa. L'indagine svolta nell'ASL di Bergamo ci ha consentito di verificare che le persone seguite in ADI sono morte a casa loro nel 73% dei casi, a fronte del 44 % di chi non ne ha fruito. L'analisi compiuta supporta alcuni cambiamenti migliorativi.
Abstract/Sommario: Gli ultimi anni hanno visto cambiamenti nelle forme di povertà, nella diffusione e nella durata delle esperienze di deprivazione. Eppure nel libro bainco sul futuro del modello sociale, la povertà è quella di una volta, ben localizzata su alcune aree sociali, distinguibile da condizioni di deprivazione meno gravi. Il 2010, anno europeo della lotta alla povertà, è l'occasione per riaprire una discussione pubblica.
Abstract/Sommario: L'articolo, nel proporre un'analisi del ruolo dell'operatore sociosanitario e il suo affiancamento ad altre figure professionali, affronta la questione del significato dell'introduzione di questa figura, che può essere vista come un'aspettativa delusa, un'occasione mancata o una necessità praticabile nei servizi alla persona.
Abstract/Sommario: L'analisi che segue riguarda il cosidetto "Pacchetto sicurezza"; in particolare, dopo una sintesi di tutti i provvedimenti che lo compongono, viene approfondito il disegno di legge "Disposizioni in materia di sicurezza", legge 15 lulgio 2009, n.94 pubblicata nella GU del 24 luglio 2009.
Abstract/Sommario: A 10 anni dall'entrata in vigore della legge quadro 328 proponiamo un nuovo punto di vista, questa volta da parte di chi ha vissuto come attore di politiche regionali le vicende legate all'attuazione e agli esiti di tale legge.
Abstract/Sommario: L'articolo propone un'analisi di alcuni dati emersi da un campione casuale di 170 annunci di domanda e 206 annunci di offerta di lavoro di cura domestico, raccolto in alcune siti specializzati tra il 1° luglio e il 15 agosto 2009, immediatamente precedente quindi all'avvio delle procedure della sanatoria dedicata alle badanti.