Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3432 (19 giugno 1993), pp. 521-534
Abstract/Sommario: Sulla scorta dei Vangeli l'editoriale traccia un rapido abbozzo della personalità di Gesù, rilevando che in essa l'umanità sembra aver raggiunto il suo vertice. In Gesù, infatti, si trova mirabilmente fuso tutto ciò che fa grande l'uomo: magnanimità e umiltà; fortezza e dolcezza d'animo; intelligenza viva e squisita sensibilità; forte senso dell'amicizia; santità e vicinanza a Dio e amore per i peccatori; premura per i poveri e gli ammalati, tenerezza per i bambini e per gli umili e sd ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3432 (19 giugno 1993), pp. 548-562
Abstract/Sommario: La Belarus, o Rus' Bianca, è la più piccola e meno conosciuta delle tre nazioni slave orientali che formavano il nucleo europeo dell'Unione Sovietica e che derivano dalla medievale Rus' di Kiev. Incuneata tra la Russia ortodossa e la Polonia cattolicca, legata per ragioni storiche alla Lituania baltica e, al tempo stesso, punto focale della Riforma protestante, la Belarus è stata spesso un campo di battaglia dove le opposte religioni e ideologie culturali combattevano per la conquista ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3432 (19 giugno 1993), pp. 589-596
Abstract/Sommario: Il 31 maggio, A. Fazio, succeduto il 4 maggio a C. Ciampi, ha letto le "Considerazioni finali" alla consueta Assemblea dei partecipanti. La cronaca ne fa un'ampia presentazione, perché il quadro economico-finanziario presentato può costituire un esatto punto di riferimento per gli operatori politici ed economici. Dopo aver parlato dell'economia internazionale, il dott. Fazio si è soffermato sull'economia nazionale, rilevandone debolezze e possibilità che bisogna saper cogliere, nella c ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.II, n. 3432 (19 giugno 1993), pp. 597-604
Abstract/Sommario: Insieme con il significato, le polemiche e i risultati del referendum, svoltosi nella Federazione Russa, la cronaca riporta alcuni avvenimenti importanti che l'hanno preceduto: l'incontro Clinton-Eltsin, le decisioni del G 7, e il senso e la consistenza degli aiuti economici