Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: All'Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, Benedetto XVI ha messo in rilievo il fatto che i problemi della bioetica pongono in primo piano il richiamo alla dignità della persona umana, che trova il suo fondamento nella legge naturale e, come tale, è inviolabile da parte di tutti.
Abstract/Sommario: L’articolo vuol essere un commento alla distinzione tra «ermeneutica della discontinuità» ed «ermeneutica della riforma nella continuità», della quale parlò Benedetto XVI nel suo Discorso alla Curia Romana del 22 dicembre 2005. In quella occasione, il Papa propose l’ermeneutica della riforma come chiave di lettura del Vaticano II
Abstract/Sommario: Il desiderio occupa un posto fondamentale nella vita umana, a tutti i livelli. La sua mancata valorizzazione è all’origine dell’attuale situazione di mancanza di senso e di difficoltà a compiere scelte significative e stabili, specie in età giovanile. L’articolo analizza le caratteristiche principali del desiderio, differenziandolo dal bisogno, proponendo infine alcuni criteri per poterne riconoscere la verità di fondo. Lungi dall’essere preda del materialismo più sfrenato, il mondo de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche se l’enciclica affronta i maggiori problemi contemporanei, il filo conduttore non è solo socio-economico ma anche teologico: il fondamento dello sviluppo umano integrale è «la carità nella verità». La crescita della persona in tutte le sue dimensioni esige un’apertura al trascendente (c. 1); la globalizzazione costituisce un’opportunità se è orientata verso una civiltà dell’amore (c. 2); l’economia dev’essere regolata dalla legge della gratuità e del dono (c. 3); la cura della na ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 50 anni dalla sua fondazione, l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana) ha ricordato la sua storia nel Convegno dello scorso 4 dicembre 2009 presso la Camera dei Deputati. L’occasione è anche servita per guardare con speranza al futuro e proporre un codice etico per gli operatori dell’informazione, che qui riassumiamo insieme ai passaggi fondamentali di alcune relazioni. Il nostro auspicio è che l’Ucsi continui ad essere «una minoranza creativa»