Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Nato all'interno del Concilio Vaticano II per applicare gli insegnamenti all'ambito della catechesi e dell'annuncio alla fede in Italia, il Documento di base ha compiuto 40 anni. Pur riconoscendolo ancora pienamente valido nella sua ispirazione di fondo e nel suo riferimento conciliare, la Chiesa italiana si sente sfidata da problemi ed esigenze profondamente mutati rispetto agli anni Settanta. Per questo la Commissione episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In vista della Convocazione internazionale ecumenica sulla pace che si terrà a Kingston in Giamaica dal 17 al 25 maggio 2011, il Consiglio ecumenico delle Chiese ha reso noto nel 2009 un documento preparatorio per una «dichiarazione ecumenica sulla pace giusta», intitolato Gloria a Dio e pace sulla Terra. Al centro del testo, il racconto della nascita di Gesù: «Il Dio che parla con noi tramite questo bambino …, è il fondamento di tutto quello che noi possiamo dire e fare per vincere la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A partire dalla Lettera ai cattolici d’Irlanda (19.3.2010; cf. Regno-doc. 7,2010, 193ss), la Santa Sede, conformemente alla «linea di trasparenza» (L’Osservatore romano 12-13.4.2010, 8) che essa ha adottato, ha aperto sul proprio sito web un «focus» dedicato ad «Abusi sui minori. La risposta della Chiesa». In esso, dal 12 aprile – oltre ad altri materiali, come un’ampia riflessione di p. Lombardi – è stata messa in linea una Guida alla comprensione delle procedure di base della Congreg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Nei vent’anni tra le due guerre, in Europa … è mancata la concordia di intenti». Romano Prodi ha iniziato così il discorso tenuto a Münster il 24 marzo scorso in occasione della pubblicazione on-line dei dispacci inviati da Eugenio Pacelli, all’epoca nunzio a Monaco (1917-1924) e poi a Berlino (1925-1929), alla Santa Sede. «La caduta delle dogane, le regole economiche comuni, lo stesso euro, non permettono più ai nazionalismi di costituire l’elemento trainante della politica europea. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 14° viaggio internazionale di Benedetto XVI ha avuto come meta la Repubblica di Malta, nell'anniversario del naufragio che nel 60 colpì la nave che conduceva Paolo di Tarso prigioniero a Roma. Con 443.000 abitanti, il 95% dei quali battezzati, e la confessione cattolica come religione di stato, Malta ha accolto il papa con entusiasmo e partecipazione; cuore del messaggio del pontefice è stato il richiamo alle forti radici cristiane dell'isola, alla resistenza alla secolarizzazione e ...; [Leggi tutto...]