Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 146.II, n. 3478 (20 maggio 1995), pp. 399-409
Abstract/Sommario: Il 27 gennaio 1945 le truppe russe liberarono i campi di concentramento di Auschwitz I e di Auschwitz-Birkenau, dove erano state sterminate dalla fabbrica di morte del nazismo oltre un milione di persone, per il 9% ebrei. A 50 anni di distanza (27 gennaio 1995) sono state tenute diverse cerimonie commemorative. La cronaca ambienta i tragici avvenimenti; in particolare vengono ripresi due documenti presentati per l'occasione sia dai vescovi polacchi sia dai vescovi tedeschi
La civilta cattolica, Vol. 146.II, n. 3478 (20 maggio 1995), pp. 363-374
Abstract/Sommario: In occasione della 29a Giornata delle Comunicazioni Sociali, Giovanni Paolo II ha diffuso un messaggio nel quale invita a riflettere sul cinema; quest'anno infatti ricorre il centenario della sua invenzione. Nel messaggio non manca la preoccupazione del pontefice nei confronti dell'uso non sempre moralmente corretto che se ne fa. Tuttavia il papa ha posto l'accento sugli aspetti positivi: tutto il lavoro fatto per aiutare l'uomo a crescere nella conoscenza del mondo e nella consapevole ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 146.II, n. 3478 (20 maggio 1995), pp. 349-362
Abstract/Sommario: Sintesi del pensiero di Giovanni Paolo II sulla donna: persona fatta a immagine e somiglianza di Dio che è amore. Non può realizzarsi pienamente se non in un sincero dono di se stessa. Di qui l'origine della comunione nella quale si deve esprimere l'unità dei due e la dignità personale sia dell'uomo che della donna. L'uomo non è superiore alla donna, nè la donna all'uomo. Ciascuno dei due possiede la totalità e la dignità dell'essere umano, ma non nella stessa forma
La civilta cattolica, Vol. 146.II, n. 3478 (20 maggio 1995), pp. 335-348
Abstract/Sommario: Il lavoro compiuto al Cairo dalla delegazione vaticana al fine di correggere la Bozza del Programma d'azione approvata a New York nell'aprile 1994, nei suoi punti essenziali, quali l'aborto, le relazioni sessuali tra adolescenti, il matrimonio, la famiglia, lo sviluppo, i diritti degli emigranti. Nel testo finale sono rimasti alcuni punti sui quali la delegazione, pur dando un parziale consenso, ha espresso riserve come pure hanno fatto 34 Paesi in sintonia con la delegazione vaticane