Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3755, dicembre 2006, pp. 448-455
Abstract/Sommario: La Repubblica d’Irlanda ha celebrato quest’anno il 90° anniversario della rivoluzione di Pasqua 1916, che segnò l’inizio della lunga lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna. In tale occasione si fa il punto sulle luci e le ombre dell’attuale situazione socioeconomica e religiosa del Paese: infatti c’è un progressivo distacco dalla religiosità tradizionale, con grave calo della partecipazione ai riti e delle vocazioni sacerdotali. L’Autore è professore di Filosofia alla Pontificia ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3755, dicembre 2006, pp. 490-499
Abstract/Sommario: La cronaca presenta alcuni elementi del XVI Rapporto statistico sull’immigrazione pubblicato dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes. Sono oltre tre milioni gli immigrati regolari in Italia e circa mezzo milione quelli in via di regolarizzazione. Vengono esaminati il problema delle espulsioni degli irregolari e quello dei Centri di permanenza temporanea. Contrariamente a quanto si crede, gli arrivi con mezzi di fortuna via mare o attraversando le frontiere terrestri costituiscono u ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3755, dicembre 2006, pp. 425-436
Abstract/Sommario: L’attentato a Mussolini del 31 ottobre 1926 diede occasione al regime di emanare nuovi provvedimenti repressivi delle libertà. L’attentato scatenò nel Paese un’ondata di violenza contro gli oppositori politici del regime, in particolare contro le associazioni cattoliche, ritenute fiancheggiatrici del Partito Popolare. Da una relazione redatta per la Segreteria di Stato da mons. F. Roveda, assistente generale dell’Azione Cattolica, risulta che tali atti di violenza furono particolarment ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3755, dicembre 2006, pp. 500-509
Abstract/Sommario: Al ballottaggio del 28 ottobre, Luiz Inácio (Lula) da Silva è stato confermato presidente della Repubblica con 58 milioni di voti, 20 in più del suo avversario conservatore. L’ennesimo scandalo aveva impedito a Lula una vittoria al primo turno. Lo scorso quadriennio di presidenza è stato segnato dalla ricerca della stabilità economica e dai programmi di redistribuzione del reddito. La seconda, e ultima, presidenza di Lula intende puntare alla lotta contro la povertà attraverso una cres ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3755, dicembre 2006, pp. 467-472
Abstract/Sommario: Viene presentata una recente Nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace su «La lotta contro la corruzione», fenomeno quest’ultimo non nuovo, ma oggi più diffuso in quanto anche la corruzione è diventata globale. Sono perciò necessari nuovi strumenti di contrasto, aggiornamenti della legislazione e azioni incisive a livello mondiale, oltre a una continua opera di formazione delle coscienze. La Chiesa non può che appoggiare questo tipo di lotta, in quanto la corruzione co ...; [Leggi tutto...]