Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3756, dicembre 2006, pp. 525-533
Abstract/Sommario: Del dramma della fame ha parlato Benedetto XVI all’Angelus del 12 novembre 2006. Infatti, nonostante i progressi in alcune regioni, il numero dei sottoalimentati cresce di quattro milioni ogni anno. Particolarmente grave è la situazione nel continente africano, anche a causa delle continue guerre che vi si combattono. Le conseguenze sono l’alta mortalità dei bambini sotto i cinque anni, la crescita dei bambini che sopravvivono con carenze e ritardi fisici e mentali, la minore resistenz ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3756, dicembre 2006, pp. 605-614
Abstract/Sommario: Al secondo turno del voto presidenziale del 29 ottobre, l’attuale presidente provvisorio, Joseph Kabila, ha vinto con il 58,05% dei consensi. L’avversario sconfitto, Jean-Pierre Bemba, ha accettato di esercitare un’opposizione politica democratica. Le elezioni dovrebbero costituire lo spartiacque dopo cinque anni di conflitti e tre di regime transitorio in seguito agli accordi di pace del 2002. Ma gli scontri armati nei territori orientali non sono sopiti; e l’immenso sottosviluppo, no ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3756, dicembre 2006, pp. 554-567
Abstract/Sommario: «Il punto di partenza di una poesia è come il baricentro di un piccolo terremoto», ha affermato Mario Luzi. L’articolo propone un’immersione nell’oceano brulicante dell’opera del grande poeta senese. Egli inizia il suo percorso con una sorta di discesa nel magma della realtà e nella storia, intriso di dolore e inquietudine. Sempre però sono visibili spiragli e finestre, tensioni e salti. Il suo viaggio diventa, col passar del tempo, sempre più ascensionale, celeste. Il poeta, «insetto ...; [Leggi tutto...]