Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Il 7 maggio 2010, la crisi economica ha conosciuto una nuova ricaduta che tocca questa volta direttamente l’Europa, la moneta unica e la capacità degli Stati di intervenire nell’economia. Dopo che è stato celebrato un po’ in fretta il “ritorno” degli Stati nel 2008, si vedono adesso i rischi legati
al loro indebitamento. Ma perché si è stati presi alla sprovvista, quando i segnali delle nostre difficoltà erano visibili da parecchio tempo?
Abstract/Sommario: Le nostre società sono sempre di più individualiste: se questa costatazione è largamente condivisa, aiuta veramente a spiegare quello che ci accade? Prendendo l’esempio della famiglia, di cui si dice spesso che di sfascia sotto la forza degli egoismi, l’autore mette questa idea generale alla prova e ne mostra i limiti. Il problema è che ciascuno vuole comportarsi a modo suo o è che risulta più difficile descrivere le relazioni personali che si intrecciano in una istituzione, in rappor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle relazioni internazionali, gli Europei si distinguono per le loro prese di posizione sulla difesa del clima, la prudenza di fronte alle biotecnologie, la volontà di regolare la finanza e la volontà di evitare la guerra. Bisogna considerare il fenomeno come segno di un' impotenza e di una incapacità nell’affrontare le sfide dell’avvenire? Non ci si può scorgere, in modo più positivo, una coscienza più lucida del rischio? E anche una forma d’identità politica propria dell’Europa?