Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Una buona legge deve rispondere a tre criteri: non commettere ingiustizia, non creare disordine, perseguire un obiettivo che sarà utile al maggior numero di persone. L’autore, un canadese che vive in Giappone, analizza minuziosamente questo approccio alle leggi, recentemente votate in Belgio e in Francia, creanti il delitto di dissimulazione del viso nello spazio pubblico: sono all’altezza dei principi in nome dei quali si legifera?
Abstract/Sommario: Ne "L'idea di giustizia", Amartya Sen presenta il filo conduttore della sua opera: pensare la giustizia sociale non a partire da principi o da giuste procedure ma attraverso l'esperienza reale degli individui e le condizioni di esercizio della loro libertà
Abstract/Sommario: L'oscillazione dei poteri. Sguardi asiatici sulla governance globale. Uscire dallo sguardo europeo. A proposito de "La Prosperité du vice" di Daniel Cohen. Sull'importanza di comprendere la storia europea per comprendere la storia universale. Una crisi globale di legittimità. La giustizia sociale secondo Amartya Sen
Abstract/Sommario: La persona straniera non è separata dalla messa in risalto da parte di un paese solamente per uqanto riguarda l’accesso alla nazionalità. Malgrado la possibilità giuridica di essere accettato come cittadino, alcune resistenze oscure restano all’opera – ostacoli amministrativi, modi di essere considerati come nazionali, condizioni implicite di riconoscenza – che fanno della condizione di straniero una prova continua d’invisibilità