Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 15
Abstract/Sommario: La missione militare dura da quasi 10 anni ed è costata, solo all’Italia, 3 miliardi di euro. Ma alla cooperazione civile nel 2011 è andato meno del 4% dei fondi. Numeri, storie e contraddizioni di una ricostruzione ancora incompiuta.
Abstract/Sommario: Mary Vienot, clown e mimo francese, da anni viaggia per il mondo portando il teatro popolare nelle periferie più degradate. E, da quando un evento inaspettato ha cambiato la sua vita, realizza spettacoli ispirati alla Bibbia
Abstract/Sommario: Cerniera tra Europa e mondo russo, ancora nell’isolamento di una politica autoritaria postsovietica, la Bielorussia esprime a livello religioso una capacità di convivenza e dialogo che le derivano da una storia particolare
Abstract/Sommario: Lo sviluppo religioso cui si assiste oggi in Cina sta stimolando la nascita di opere assistenziali di ispirazione religiosa. Tale tendenza è ancora ostacolata da una serie di fattori, ma esprime la crescente sicurezza di sé che dimostra la società civile.
Abstract/Sommario: A partire dai primi anni dopo l’indipendenza, i politici hanno «giocato» sulle divisioni tribali per gestire il potere. Con effetti tragici, come dimostrano la guerra che ha sconvolto il Paese e i recenti scontri post-elettorali.
Abstract/Sommario: Catturare il sole e il vento del deserto per produrre energia per Nord Africa, Medio Oriente ed Europa. È il progetto Desertec, un consorzio di grandi imprese, sponsorizzate dal governo tedesco. È ancora un progetto sulla carta, ma suscita grandi attese e qualche critica.
Abstract/Sommario: Un anno fa il Padre Generale dei gesuiti ha nominato un gruppo di consiglieri sui temi del dialogo ecumenico e interreligioso, per approfondire e rilanciare una delle missioni prioritarie della Compagnia. Nel primo di una serie di articoli in cui incontreremo i vari esperti, abbiamo intervistato Aloysius Pieris, tra i massimi conoscitori del buddhismo
Abstract/Sommario: La moderazione è cosa diversa dalla pavidità e dall’immobilismo. Abbiamo bisogno di qualche Giovanni Battista in più e di qualche Ponzio Pilato in meno
Abstract/Sommario: Il Galata Museo del mare di Genova, che ricostruisce spazi e percorsi delle migrazioni italiane verso le Americhe, aprirà una nuova sezione dedicata ai flussi verso il nostro Paese, offrendo originali percorsi di immedesimazione
Abstract/Sommario: C’è chi la considera un fattore decisivo nella democratizzazione del mondo arabo, chi l’accusa di parzialità filogovernativa. Qual è la vera natura di Al Jazeera, la tv del Qatar che si avvicina al suo quindicesimo compleanno? Ce lo svela una studiosa italiana dei mass media arabi