Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Ritrovarsi così dopo 400 anni»: fu la cartolina entusiasta che l’abate Remilieux spedì all’amico Couturier, anch’egli abate, nella Pasqua del 1937, comunicando di aver partecipato a un ritiro della Fraternità ecumenica San Giovanni fondata vicino a Berna dal pastore Richard Baümlin. Fu il punto di partenza di avanguardie cattoliche e protestanti destinate a costituire il futuro Gruppo di Dombes. I protagonisti originari di quell’iniziativa così dirompente non ci sono più, ma la barra d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rete interdiocesana "Nuovi stili di vita" ha proposto la campagna "Acqua dono di Dio e bene comune", una proposta che, ponendosi al di sopra di ogni schieramento politico, invita ad adottare stili di vita che tutelino questo prezioso bene comune e a costruire percorsi pastorali miranti a un rinnovamento delle pratiche.
Abstract/Sommario: Perde Berlusconi. Vince l’antiberlusconismo. La sconfitta politica, oltre che elettorale, di Berlusconi, nelle amministrative del 15 e 16 maggio – ulteriormente aggravata dall’esito dei ballottaggi del 29 e 30 – è a tutto tondo. Con Berlusconi perde naturalmente il Popolo della libertà (PDL); e il suo principale alleato: la Lega Nord di Bossi. Anzi, tra il primo e il secondo turno si è come creata un’attesa di vittoria nei confronti di Berlusconi, soprattutto nelle principali città del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Istanbul ha ospitato il terzo congresso della Società europea per la teologia interculturale e gli studi religiosi. A conclusione dell'incontro rimane aperta la consapevolezza della complessità (storica e culturale) della religione e delle sue presenze in Europa.
Abstract/Sommario: L'appuntamento è fissato nel suo ufficio al Dipartimento di chimica «G. Ciamician» dell’Università di Bologna. Mi attende il professor Vincenzo Balzani, docente ordinario di Chimica generale dal 1972, ora emerito dopo una vita dedicata all’insegnamento e alla ricerca nei laboratori dello stesso dipartimento. Curriculum ricchissimo tra esperienze di studio, collaborazioni di ricerca, partecipazione ad associazioni scientifiche, riconoscimenti di vario genere (compresa una laurea honoris ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ci troviamo in un quadro di postconflitto. È nostro compito riflettere su quanto accaduto. Connessa a questo dovere c’è la necessità di assicurarci che nessun conflitto si ripeta nel futuro. In questo contesto, la parola di cui si parla spesso è “riconciliazione”. Tra i paradigmi che stanno emergendo in situazioni come queste, il “paradigma della riconciliazione” è importante e non scontato. (…) È Dio che riconcilia l’umanità. Il ruolo dell’uomo è quello di essere ambasciatore di ricon ...; [Leggi tutto...]