Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Affrontare «tempestivamente il problema » delle violenze sessuali dei preti sui minori all’interno della Chiesa cattolica, «rispettare la competenza fondamentale dei vescovi diocesani», dare «attenzione prioritaria alle vittime» sono i tre principali criteri che hanno ispirato la stesura di una lettera circolare che la Congregazione per la dottrina della fede ha indirizzato alle diverse conferenze episcopali lo scorso 3 maggio (cf. Regno-att. 10,2011,299) per aiutarle nella stesura di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I pedofili propriamente detti sono pochi tra i sacerdoti colpevoli di violenze sessuali. Infatti «le caratteristiche individuali non danno indicazioni utili a prevedere che un prete potrà commettere violenze sessuali su minori. Piuttosto sono le vulnerabilità che si sommano a situazioni di stress e a certe occasioni che fanno aumentare il rischio di violenze», così come avviene per i non chierici. È questa una delle principali conclusioni a cui è giunto il secondo rapporto sulle violen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Dalla fede vissuta con coraggio scaturisce, anche oggi come in passato, una feconda cultura fatta di amore alla vita», di promozione della persona e della famiglia, di impegno per la giustizia e la solidarietà. D’altro canto i cambiamenti culturali in atto «chiedono di essere cristiani convinti» e capaci di affrontare le nuove sfide culturali. È l’indicazione di fondo del discorso che Benedetto XVI ha rivolto ad Aquileia, il 7 maggio scorso, all’Assemblea del II Convegno delle Chiese ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Personalmente sono convinta, e qui vorrei dimostrarlo» che la crisi delle violenze sessuali perpetrate da sacerdoti e religiosi ai danni di minori «è la conseguenza della modalità di esercizio del potere da parte delle autorità della Chiesa, degli insegnamenti ufficiali in materia di sessualità e dell’interrelazione fra queste due realtà, che sono entrambe formate dalla cultura clericale e, a loro volta, la rafforzano». È netta la tesi di Luisa M. Saffiotti, PhD, psicologa americana « ...; [Leggi tutto...]