Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 33-44
Abstract/Sommario: L'A. esamina il volume di Zizola su p. Lombardi. Lombardi ne esce ridimensionato. Contributo fondamentale alla ricostruzione biografica del gesuita
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 23-32
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 75-84
Abstract/Sommario: Dopo 11 mesi di travaglio, l'on. Occhetto ha presentato il nome nuovo e il nuovo simbolo del partito con una "Dichiarazione di intenti". La svolta compiuta segna l'uscita dall'ideologia e dalla prassi del comunismo e rappresenta lo sforzo per dar vita al Nuovo Partito Democratico della Sinistra
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 56-61
Abstract/Sommario: L'A., professore di teologia pastorale e di sociologia religiosa nella Facoltà Sankt Georgen di Francoforte, passa in rassegna la produzione artistica di alcuni pittori e scultori europei per dimostrare come l'arte sia una sfida nei confronti della teologia, sfida che può essere accolta e accettata
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 3-12
Abstract/Sommario: L' e. pone in rilievo l'aumento dell'illegalità e i nuovi caratteri che essa ha assunto. Osserva poi che il fatto nuovo del decennio, sotto l'aspetto morale, è la crisi della morale laica e del suo concetto fondamentale di dovere e l'emergere di nuove forme di moralità: la morale del piacere e quella libertaria, connessa con l'avvento della società radicale e con l'individualismo, l'egualitarismo e il libertarismo. Il pluralismo etico conseguente rende difficile ma non impossibile un c ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 49-55
Abstract/Sommario: Viene presentato il tema del 60° corso di aggiornamento culturale dell'Università Cattolica del Sacro cuore svoltosi a Pisa nel settembre dello scorso anno. Da tre anni vengono affrontati temi utili alla preparazione, a partire dal prossimo aprile, delle Settimane Sociali dei cattolici italiani. L'a. indaga su un aspetto tra quelli emersi al Convegno: la concezione dello Stato come si è andata delineando nel corso delle passate Settimane Sociali
La civilta cattolica, Vol. 142.I, n. 3373 (5 gennaio 1991), pp. 85-92