Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3441 (6 novembre 1993), pp. 209-219
Abstract/Sommario: Per introdurre la lettura dell'enciclica sulla morale, l'Autore, professore all'Università Gregoriana, ne presenta in sintesi i contenuti. Nel contesto sociale e culturale contemporaneo, in cui il rapporto tra libertà e verità è spesso problematico, la Chiesa ha il compito pastorale particolarmente urgente di aiutare a riconoscere come il vero bene dell'uomo dipenda dal suo essere nella verità e dal suo fare la verità. In tal senso l'unità di fede e morale ha bisogno di essere custodit ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3441 (6 novembre 1993), pp. 245-284
Abstract/Sommario: Nella terza parte del cap. II - "La scelta fondamentale e i comportamenti concreti" - vengono esaminate e condannate alcune formulazioni della teologia morale contemporanea che non rispondono correttamente alle esigenze del Magistero: si tratta di una delle configurazioni della teoria dell'opzione fondamentale e di alcune impostazioni teologiche e consequenzialiste. Nel cap. III - "Il bene morale per la vita della Chiesa e del mondo" viene soprattutto esaminato il rapporto tra la liber ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3441 (6 novembre 1993), pp. 233-238
Abstract/Sommario: Il pensiero filosofico e teologico di Bernard J.F. Lonergan non è del tutto sconosciuto in Italia, grazie alla traduzione di alcune sue opere e alla risonanza che ha avuto il suo decennale insegnamento all'Università Gregoriana a partire dal 1953. Pochi, tuttavia, hanno una sufficiente conoscenza dell'ampia gamma tematica offerta dalla sua imponente produzione scientifica. Opportuna perciò giunge la decisione di avviare la pubblicazione della sua opera omnia con la traduzione di Unders ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3441 (6 novembre 1993), pp. 293-302
Abstract/Sommario: Lo scopo "umanitario" dell'intervento in Somalia poteva dirsi raggiunto all'inizio della scorsa estate. Le Nazioni Unite ritennero necessario che i contingenti della Forza multinazionale rimanessero nel Paese per ricostruire le strutture essenziali dello Stato somalo. Il generale Aidid, con le sue milizie partigiane operanti in un settore di Mogadiscio, si è opposto con la forza a questo progetto. Il presidente americano Clinton ha elaborato quindi un piano secondo il quale, senza rinu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 144.IV, n. 3441 (6 novembre 1993), pp. 220-232
Abstract/Sommario: La situazione degli anziani, sempre più numerosi nelle nostre società, si accompagna molto frequentemente con la solitudine. Benché quest'ultima possa avere anche un volto positivo, essa viene vissuta oggi soprattutto come una condanna o una malattia sociale. L'articolo, servendosi di recenti ricerche relative specialmente alla Toscana, esamina i vari tipi di solitudine e la loro correlazione, assai complessa, con gli anziani. Si danno poi alcune indicazioni conclusive e specificamente ...; [Leggi tutto...]