Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 15
Abstract/Sommario: Nel numero di febbraio di Aggiornamenti Sociali, p.Bartolomeo Sorge e il sen. Franco Monaco hanno proposto la loro lettura del Seminario nazionale di Todi «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana». Per proseguire l’esplorazione delle prospettive dell’impegno dei cattolici per il bene comune e il rinnovamento del Paese, la Rivista ha deciso di ascoltare la concretezza della pratica, dando la parola a quattro “cattolici in politica”, diversi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il censimento nella Bibbia. Il censimento di Davide. Censimenti di ieri e di oggi
Abstract/Sommario: L’Europa è al centro di una grave crisi finanziaria da ormai più di un anno. Secondo alcuni commentatori, uno dei modi per poter risolvere questa impasse è costituito dalla emissione di eurobond. Qualunque sia la forma tecnica prescelta, l’emissione di titoli di questo tipo costituirebbe il primo passo fondamentale di un processo di unificazione delle politiche fiscali che appare più che mai ineludibile, per consentire non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo futuro della UME. In ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 17 marzo 2011 l’Italia ha celebrato i 150 anni della propria unità nazionale. A un anno di distanza ci domandiamo quale sia il senso della ricorrenza nell’attuale situazione del Paese, lasciandoci guidare dalle considerazioni del prof. Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale, espresse nella relazione tenuta il 12 novembre 2011 a Roma in occasione del Convegno «Vivere insieme nell’Europa di oggi»
Abstract/Sommario: Una rete internazionale di Organizzazioni non governative pubblica ogni anno l’Indice globale della fame, un indicatore sintetico multidimensionale che permette di apprezzare lo stato della situazione alimentare nel mondo. L’edizione 2011 evidenzia il permanere di alcune situazioni allarmanti e rintraccia nella volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli una minaccia alla sicurezza alimentare dei più poveri
Abstract/Sommario: È sufficiente che l’operato di un professionista rispetti le norme deontologiche? Può l’etica professionale ridursi a una mera questione legale, prescindendo dal rapporto del professionista con il suo utente o cliente, e con la società di cui entrambi fanno parte? In ogni professione è implicata, in maniera più o meno mediata, una dimensione interpersonale, che chiama in causa la responsabilità morale del professionista e che rischia sempre di passare in secondo piano. Offriamo in ques ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli antefatti. Le due Germanie. Il Muro. La caduta