Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3699-3700 (agosto 2004), pp. 209-219
Abstract/Sommario: Il 18 giugno 2004 è stato approvato a Bruxelles il Trattato costituzionale dell'Unione Europea : se ne presentano i punti essenziali della prima parte, che riguardano la natura dell'Unione, gli obiettivi, i diritti, le competenze, le istituzioni, il sistema di votazione adottato per il Consiglio dei ministri. In un giudizio complessivo sul Trattato, si apprezzano gli aspetti positivi, ma si deplorano le lacune, in particolare un esplicito ripudio della guerra e un riferimento alle radi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3699-3700 (agosto 2004), pp. 301-311
Abstract/Sommario: L'Organizzazione Mondiale del Commercio dovrebbe concludere i propri negoziati entro il 2004, nonostante l'insuccesso della Conferenza di Cancun. Se ne illustrano i motivi e l'irrigidimento delle posizioni. Alcuni dei maggiori paesi in via di sviluppo sono riusciti a far sentire la propria voce bloccando le trattative. Se questo mostra l'esistenza di nuovi attori sulla scena mondiale, impensierisce il possibile fallimento di uno strumento di trattative, dotato di poteri reali e in cui ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3699-3700 (agosto 2004), pp. 254-265
Abstract/Sommario: Dopo un lungo conflitto tra scienza e religione, con il Concilio Vaticano II è iniziato l'avvicinamento tra le due parti. Oggi sembra inadeguata la via della totale indipendenza tra esse, mentre appaiono più praticabili le vie del dialogo e dell'integrazione. Viene esaminata la differenza tra conoscenza scientifica, fondata sull'osservazione e conoscenza religiosa, fondata sulla fede. le due realtà hanno ciascuna il proprio ambito, ma non devono ignorarsi, anzi possono trarre vantaggio ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 155, n. 3699-3700 (agosto 2004), pp. 220-229
Abstract/Sommario: Le gerarchie vaticane, dopo il delitto Matteotti, ritennero opportuno non intervenire direttamente, preferendo che fosse l'autorità giudiziaria a pronunciarsi. I cattolici popolari, invece, denunciarono con forza il delitto, facendone risalire la responsabilità allo stesso Mussolini